Ultim’ora – Guidi l’auto senza la patente: ufficiale, da Maggio non si serve più I Sali a bordo e vai dove ti pare

Patente-Adobestock- altranotizia.it
Guidare senza patente in Italia è un’infrazione molto grave e non esistono modi legali per farlo senza rischiare una multa o addirittura conseguenze penali. Eppure? Eppure esiste il modo, anzi, è ufficiale: si può salire a bordo, guidare, anche senza licenza.
Infatti, è utile conoscere bene cosa prevede la legge, quali sono le eccezioni, e cosa potrebbe accadere in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.
Secondo l’articolo 116 del Codice della Strada, chi viene sorpreso a guidare senza patente perché non l’ha mai conseguita rischia una sanzione amministrativa da 5.000 a 30.000 euro.
E oltre a questo, c’è il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. In passato, questa infrazione era considerata penale, ma dal 2016 è stata depenalizzata, diventando un illecito amministrativo.
Tuttavia, le conseguenze restano molto pesanti. Se invece la patente è scaduta, revocata o sospesa, il reato può diventare più grave, soprattutto se si guida nonostante un provvedimento specifico che vieta la circolazione. In quei casi, il rischio è anche penale, con possibilità di denuncia.
Eccezioni reali o presunte: cosa dice la legge
Alcuni pensano che ci siano delle “scappatoie” per guidare senza patente, ma in realtà non esistono deroghe generali che autorizzino alla guida senza il possesso del documento valido. Tuttavia, esistono situazioni particolari da chiarire. Se durante un controllo non si ha con sé la patente ma la si possiede regolarmente, la sanzione è di circa 42 euro per mancata esibizione del documento. Si ha tempo 10 giorni per presentarla presso gli uffici indicati dalla polizia per evitare sanzioni più gravi.
In linea generale, su terreni o strade private non aperte al pubblico, non serve la patente. Tuttavia, appena ci si immette su una strada pubblica, anche solo per un breve tratto, la legge torna ad applicarsi. Alcuni mezzi come biciclette, monopattini elettrici (con potenza e velocità entro i limiti di legge), o veicoli per disabili possono essere condotti senza patente, ma sempre nel rispetto delle norme specifiche.

Cosa succede se ti fermano
In caso di posto di blocco, le forze dell’ordine chiedono prima i documenti di guida (patente e carta di circolazione). Se non hai la patente valida, scatterà subito la sanzione, e in caso di recidiva entro due anni, la multa può raddoppiare, oltre alla possibilità di fermo del veicolo per 3 mesi. Inoltre, il conducente rischia l’interdizione alla possibilità di conseguire la patente per un periodo determinato, il che significa che non potrà nemmeno iscriversi all’esame di guida per alcuni mesi o anni.
Non esiste alcun modo legale per guidare senza patente senza rischiare la multa. Anche se alcuni casi particolari (documento dimenticato, guida su strada privata) possono evitare le sanzioni più gravi, nella stragrande maggioranza dei casi chi guida senza patente commette un illecito molto serio. La strada più sicura è sempre quella di conseguire la patente regolarmente, per proteggere sé stessi e gli altri.