Ultim’ora – “Annulliamo tutti debiti degli italiani”: Meloni firma il CONDONO NAZIONALE, da Maggio non tiri fuori neanche una lira

tasse - isee - condono - bonus - pagamenti - Pexels - altranotizia.it
Ultim’ora clamorosa: “Annulliamo tutte le carte di debito degli italiani”: il governo ufficializza un nuovo protocollo relativo ad un enorme condono. Da Maggio non tiri fuori neanche una lira, come si suol dire in questi casi. Ecco di cosa si tratta.
Nella primavera del 2025, l’Italia ha introdotto nuove misure per agevolare i contribuenti con debiti fiscali, attraverso la proposta della “Rottamazione Quinquies”.
Questa iniziativa mira a offrire una possibilità di regolarizzazione per coloro che hanno accumulato debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) e con enti locali.
La Rottamazione Quinquies è una proposta di legge attualmente in discussione al Senato italiano, che prevede la possibilità per i contribuenti di estinguere i debiti fiscali maturati tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.
L’iniziativa consente di saldare il debito versando solo il capitale, escludendo sanzioni e interessi, e offre la possibilità di rateizzazione fino a un massimo di 120 rate mensili.
Come aderire alla sanatoria: ecco i passaggi
Per aderire alla Rottamazione Quinquies, i contribuenti devono presentare domanda entro il 30 aprile 2025, esclusivamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Una volta accettata la richiesta, il contribuente può scegliere di saldare l’importo in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o optare per un piano di rateizzazione.
La proposta prevede anche l’inclusione dei debiti verso enti locali, come comuni, province e regioni, purché questi adottino una delibera specifica per aderire alla procedura di rottamazione. In assenza di tale delibera, i debiti relativi a IMU, TARI, multe e altri tributi locali non potranno essere rottamati.

Benefici della sanatoria: non tiri più fuori un euro
I principali vantaggi della Rottamazione Quinquies fanno in particolare riferimento all’azzeramento di sanzioni e interessi: i contribuenti pagano solo il capitale dovuto. E inoltre, alla rateizzazione flessibile: c’è ossia la possibilità di dilazionare il pagamento fino a 120 rate mensili. In più, vi è l’inclusione di debiti precedentemente esclusi, come multe stradali, bollo auto, TARI e IMU e l’opportunità per chi è decaduto da precedenti rottamazioni: possibilità di rientrare nel beneficio compilando la domanda entro
La Rottamazione Quinquies rappresenta un’opportunità significativa per i contribuenti italiani di regolarizzare la propria posizione fiscale in modo agevolato. È importante monitorare l’evoluzione della proposta di legge e consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per aggiornamenti e modalità di adesione.