ALLARME METEO in Italia: “Tempesta Hans” distrugge tutto, restate al riparo in casa I Comunicato Protezione civile: rischi la vita

maltempo - pexels - altranotizia.it
Aprile 2025 si sta rivelando fino alla fine come un mese segnato da eventi meteorologici estremi: e non solo in diverse parti del mondo. Anche qui da noi. E’ davanti ai nostri occhi: l’Italia è particolarmente colpita da condizioni climatiche avverse.
In Italia, il mese di aprile è stato caratterizzato da un’intensa ondata di maltempo. Lo abbiamo potuto constatare direttamente, personalmente.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso allerte meteo di livello rosso, arancione e giallo per venerdì 18 aprile 2025, ad esempio.
In questo caso, a causa di piogge torrenziali, temporali violenti e rischio di frane e allagamenti in diverse regioni, tra cui Piemonte, Liguria, Lombardia e Sardegna.
Il ciclone mediterraneo denominato “Tempesta Hans” sta attraversando il paese, portando con sé fenomeni meteorologici intensi. Ecco cosa sta accadendo in questi giorni.
Allerta Meteo in Italia, rischi la vita
Si prevedono precipitazioni eccezionali e venti di burrasca che interesseranno l’intera penisola, con particolare attenzione al Centro. In alcune regioni del Centro-Nord, come il Piemonte e la Valle d’Aosta, si stima che possano cadere tra i 200 e i 250 millimetri di pioggia in sole 48 ore, aumentando significativamente il rischio di criticità idrogeologiche.
Mentre l’Italia affronta condizioni meteorologiche avverse, altre parti dell’Europa stanno vivendo un clima insolitamente caldo per il periodo. In paesi come Estonia, Lituania e Lettonia, le temperature hanno superato i 24°C, con Berlino che ha registrato oltre 26°C e città come Łódź e Tirana che hanno raggiunto i 28°C. Queste temperature sono di oltre 10°C superiori alla media stagionale e seguono il marzo più caldo mai registrato in Europa, sollevando preoccupazioni per possibili ondate di calore e incendi boschivi nei mesi estivi.

Impatti tremendi: restate a casa
Le Isole Canarie a loro volta stanno ancora facendo i conti con gli effetti della Tempesta Olivier, che ha colpito l’arcipelago nel fine settimana. Lanzarote è stata particolarmente colpita, con oltre 60 mm di pioggia caduti in un solo giorno, causando allagamenti, interruzioni di corrente e cancellazioni di voli. Le autorità spagnole hanno dichiarato lo stato di emergenza, con oltre 300 incidenti meteorologici segnalati.
Il mese di aprile 2025 evidenzia l’intensificazione e la frequenza crescente di eventi meteorologici estremi, coerenti con le previsioni legate ai cambiamenti climatici globali. L’Italia, in particolare, sta affrontando sfide significative a causa del maltempo, mentre altre regioni europee sperimentano anomalie termiche che potrebbero preludere a un’estate difficile. Anche le prossime ore potrebbero essere ancora contraddistinte da situazioni avverse: prima di mettersi in viaggio, confrontarsi sempre con le previsioni meteo.