ULTIM’ORA: “Vi regaliamo 1000 euro se fate l’amore”: ufficiale, Meloni stacca l’assegno se porti la ‘prova’ dell’atto

ULTIM’ORA: “Vi regaliamo 1000 euro se fate l’amore”: ufficiale, Meloni stacca l’assegno se porti la ‘prova’ dell’atto

Famiglia - vacanza - mare - sole - bonus - pexels - altranotizia.it

“Vi regaliamo 1000 euro se fate l’amore”:  tutto vero, tutto confermato. E’ ufficiale, nessun dubbio: Meloni stacca l’assegno se porti la ‘prova’ dell’atto​. Da quest’anno, il Governo sgancia soldi se ‘consumi’.

A chi non piace fare l’amore? Ovviamente, piacerebbe ancora di più se ti pagassero. Una delle emozioni e delle gioie più grandi della vita e, per di più, pagati.

E no, non stiamo parlando di performance professionali: ma di nuclei familiari che vengono ‘premiati’, dal governo, con dei soldi per il solo fatto di amarsi.

Cosa c’è di più bello e naturale, del resto, se non dimostrarsi passionalmente, e con tutto l’ardore del mondo, la propria affinità emotiva ed elettiva.

Se poi questa ‘elettricità‘ carnale e di cuore si tramuta in una ‘prova vivente’ della vostra unità, allora Giorgia Meloni vi paga. Tutto vero, nessun dubbio. E’ legge.

Meloni ti paga se fai l’amore col tuo partner

Quale sarebbe questo frutto? E’ ovvio: quello che raccogli dopo nove mesi dal tuo acceso incontro intimo pieno d’amore e, ci si augura, di rispetto per il partner. Ovvero sia, un meraviglioso bebè. Ecco, se dal vostro incontro nasce un figlio o una figlia, la Meloni vi dice grazie e vi paga. Stiamo parlando del  Bonus Famiglie INPS 2025 è un contributo economico una tantum di 1.000 euro destinato alle famiglie a partire dal 1° gennaio 2025.

Ovviamente non è destinato a tutti i nuclei familiari: solo a quelli che, in particolare, hanno avuto un figlio nato, adottato o in affido preadottivo. L’obiettivo è sostenere la natalità e fornire un aiuto concreto alle famiglie italiane.​ La scelta è precisa, ed è indirizzata verso un supporto specifico per le ‘maternita’ e ‘paternità’. Per beneficiare del bonus, è necessario soddisfare anche altri criteri che si sommano a quelli principali relativamente, appunto alla genitorialità.

Soldi portafogli - pexels - altranotizia.it
Soldi portafogli – pexels – altranotizia.it

Ecco tutti i parametri di legge da rispettare

L’evento familiare deve essere confermato: deve dunque esserci una nascita, adozione o affido preadottivo di un minore avvenuti dal 1° gennaio 2025. E poi, occhio all’ISEE: occorre presentare un ISEE minorenni in corso di validità non superiore a 40.000 euro annui.

È importante notare che, nel calcolo dell’ISEE, non vengono considerati gli importi percepiti tramite l’Assegno Unico e Universale. Inoltre, il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Possono accedere al bonus: cittadini italiani; cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari con diritto di soggiorno, cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, titolari di permesso unico di lavoro o di permesso per motivi di ricerca con durata superiore a sei mesi.​