“Mi fornisca la CDC digitale”: se non sai cos’è, sei nei guai I Ufficiale, da Maggio devi mostrarla nello smartphone o ti ritirano l’auto

Posto di blocco - pexels - altranotizia.it
“Mi fornisca la CDC digitale”: se non sai cos’è, sei nei guai. Sì perché è ufficiale, da Maggio devi mostrarla nello smartphone o ti ritirano l’auto. Se non ti adegui subito, dunque, alle nuove regole del Codice della Strada, non guiderai più.
Con l’acronimo CDC, si cela uno dei documenti fondamentali per la guida di un veicolo in Italia. Questo documento rappresenta la carta d’identità del veicolo, ed è essenziale.
Non tutti sanno della sua esistenza, ma questo documento contiene tutte le informazioni tecniche e amministrative che riguardano l’auto, la moto, il camper o qualsiasi altro mezzo immatricolato.
Nel 2025, come già accade da tempo, avere la CDC con sé mentre si guida è obbligatorio per legge, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, in particolare dagli articoli 180 e 93.
Cosa sarebbe la CDC e che cosa contiene? E che cosa ci succede se non ce l’abbiamo? E ancora, poi, che cosa accade se non ci adeguiamo al nuovo vincolo digitale?
Ecco che cos’è la CDC
Semplice, nella sua schiettezza. La CDC non è altro che la Carta di Circolazione: che poi, alcuni, lo chiamano semplicemente libretto. La CDC riporta informazioni fondamentali tra cui: targa e numero di immatricolazione, dati del proprietario (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo), marca, modello e allestimento del veicolo, numero di telaio e ancora, poi, la categoria del veicolo.
Al suo interno anche informazioni sulla potenza, cilindrata, peso e tipo di carburante. Oltre a questi dati, la carta è necessaria per verificare la regolarità tecnica del veicolo e l’autorizzazione alla circolazione su strada.
È obbligatorio portarla con sé?
Secondo la legge italiana, devi avere sempre con te la CDC quando sei alla guida. Esattamente come la patente e l’assicurazione, questo documento può essere richiesto in qualsiasi momento durante un controllo delle forze dell’ordine, come un posto di blocco o una semplice verifica stradale. Se non hai la CDC con te al momento del controllo, non significa che sei automaticamente sanzionato come se fossi privo del documento, ma ci sono delle conseguenze.
Se durante un controllo non hai la Carta di Circolazione con te, la sanzione amministrativa prevista va da 42 a 173 euro (importi aggiornati al 2025), secondo l’art. 180 del Codice della Strada. Inoltre, gli agenti possono intimarti di presentarti entro un termine massimo di 30 giorni presso un comando di polizia per esibire il documento. Non presentarsi entro il termine stabilito comporta una sanzione aggiuntiva molto più grave, che può arrivare fino a 431 euro, oltre al possibile fermo amministrativo del veicolo.