ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

RAI-Altranotizia-(Fonte: Google)

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta sul possesso di apparecchi televisivi, e non di un pagamento volontario per l’utilizzo dei servizi della televisione pubblica. Il sogno di tutti è sempre quello: eliminarlo.

Nel 2025, nonostante proposte di riforma e ipotesi di abolizione, il canone è ancora in vigore e regolato dalla legge italiana e naturalmente questo non piace agli italiani.

Nel 2025, l’importo annuo del canone Rai resta fissato a 90 euro. Questa cifra viene generalmente addebitata direttamente nella bolletta dell’energia elettrica.

La cifra viene suddivisa in 10 rate mensili da 9 euro ciascuna, da gennaio a ottobre. Questa modalità è stata introdotta nel 2016 per ridurre l’evasione e rendere il pagamento più “automatico”.

Chi è obbligato a pagarlo? Il canone è dovuto da chiunque possieda un apparecchio televisivo in casa. L’obbligo scatta anche solo per il possesso, indipendentemente dall’utilizzo.

Il canone come il bollo auto: devi pagarlo per forza

Se hai una TV, anche se non guardi i canali Rai o la usi solo per le piattaforme streaming, il pagamento è comunque dovuto. In pratica funziona come il bollo auto, che devi pagare anche se non guidi l’auto, per il solo fatto che ne sei il proprietario. L’intestatario della bolletta elettrica viene automaticamente considerato possessore di un televisore, a meno che non presenti una dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) per indicare il contrario.

Si può non pagare? Ebbene, questo è possibile. Ci sono casi specifici in cui si ha diritto all’esonero. Chi non possiede un televisore: è necessario presentare ogni anno una dichiarazione sostitutiva di non detenzione all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 gennaio (per l’intero anno) o entro il 30 giugno (per il secondo semestre). Altrimenti, bisogna essere anziani over 75 con reddito basso: sono esentati se hanno più di 75 anni e un reddito familiare annuo inferiore a 8.000 euro. Anche qui serve fare apposita richiesta.

Canone Rai pagamento - altranotizia.it
Canone Rai pagamento – altranotizia.it

Loro non pagano il canone, è tutto vero

E poi ci sono loro: i Diplomatici e militari stranieri: in virtù di accordi internazionali. E attenzione alle residenze secondarie: si paga una sola volta per famiglia. Se hai più case ma una sola utenza elettrica intestata, paghi solo una volta. Molti credono erroneamente che basti non guardare la Rai o usare solo internet per evitare il canone. In realtà, finché c’è un apparecchio atto a ricevere segnali televisivi, il tributo va pagato.

E se non pago? Chi non paga il canone rischia una sanzione amministrativa fino a 540 euro, il recupero delle somme dovute;
eventuali procedimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Dunque ricapitolando: il canone costa 90 euro l’anno, si paga tramite la bolletta della luce, è dovuto solo se si possiede un televisore ma si può evitare, ma solo presentando autocertificazione in determinati casi. La regola principale resta: nessun televisore, nessun canone — ma bisogna dichiararlo ufficialmente. Chi dimentica di farlo, rischia di trovarsi il canone addebitato comunque.