Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

auto assicurazione - altranotizia.it
Ultim’ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà di almeno un veicolo: è addio alle assicurazioni. Sì, tutto vero: dimentichiamoci delle RC auto: da Maggio è vero addio. Non si paga più: è ufficiale.
Arriva la Direttiva UE che certifica la grande e storica novità: attenzione però, non decade la natura obbligatoria della sottoscrizione della polizza.
E anche se a qualcuno potrebbe suonare come un controsenso, e come una vera e propria antitesi e contraddizione in termini, così non è affatto.
E’ tutto confermato, nel medesimo momento: da un lato le direttive della Comunità Europea confermano la natura obbligatoria della RC Auto.
Dalla parte opposta però maturi il diritto di non pagarla, pur non perdendo però affatto i diritti che ti offre: ovvero, mantieni la copertura, ma non cacci una lira.
Addio RC Auto, lo dice l’Europa
Nel 2025, la normativa italiana sull’assicurazione auto ha subito importanti modifiche, rendendo obbligatoria la copertura RC Auto anche per i veicoli non in circolazione. Tuttavia, esistono specifiche situazioni in cui è possibile non pagare l’assicurazione.
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 184/2023, recependo la Direttiva UE 2021/2118, l’obbligo di assicurazione RC Auto si estende a tutti i veicoli a motore, indipendentemente dal loro utilizzo o dalla loro posizione, inclusi quelli parcheggiati in aree private come garage o cortili . L’obiettivo è coprire il cosiddetto “rischio statico”, ovvero la possibilità che un veicolo fermo possa causare danni a terzi.

Quando è possibile non pagare l’assicurazione
Nonostante l’ampliamento dell’obbligo, ci sono alcune eccezioni per i veicoli sequestrati o ritirati dalla circolazione: se un veicolo è stato ufficialmente ritirato dalla circolazione o sequestrato, non è necessario assicurarlo. Idem per i veicoli privi di componenti essenziali: se un veicolo è privo di elementi fondamentali per il suo funzionamento, come il motore, e quindi non è idoneo all’uso come mezzo di trasporto, l’obbligo assicurativo non si applica.
Per i veicoli che non rientrano nelle eccezioni sopra menzionate, è possibile richiedere la sospensione temporanea della polizza RC Auto. Durante il periodo di sospensione, il veicolo non può essere utilizzato su strada e deve essere custodito in un’area privata. Al termine della sospensione, la copertura assicurativa riprende e la durata del contratto si estende per un periodo equivalente a quello della sospensione. La mancata copertura assicurativa per un veicolo obbligato comporta sanzioni pecuniarie significative. Le multe possono partire da 866 euro, con possibilità di riduzione se il pagamento avviene entro cinque giorni dalla notifica. Inoltre, possono essere applicate ulteriori sanzioni amministrative, come il sequestro del veicolo.