SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

casa interno - pexels - trs98

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c’è, e continua a poter essere ottenuto: al di là delle riduzioni, esistono infatti ancora chance. Pochi ne sono a conoscenza, ma vale la pena chiarire tutti i contenuti dei bonus attualmente disponibili.
Nel 2025, l’installazione di un cappotto termico per migliorare l’efficienza energetica degli edifici continua a beneficiare di incentivi fiscali attraverso diverse agevolazioni.
Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa, sono tutti esempi viventi di come si possano ottenere dei vantaggi in questo senso. Tuttavia, le aliquote e le condizioni di accesso sono cambiate rispetto agli anni precedenti.
Il Superbonus, introdotto nel 2020 con una detrazione del 110%, è stato progressivamente ridotto. Nel 2025, l’aliquota è scesa al 65% per le spese sostenute durante l’anno.
Chi può beneficiarne: condomini, immobiliari, Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) e ancora Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus).
Persone fisiche, cooperative e non: ecco i parametri
Naturalmente, anche le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione), possono ottenere vantaggi in questo senso. Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa e Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), limitatamente agli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi, possono ottenere questi vantaggi. Per tutti, però, esistono dei requisiti.
L’intervento deve riguardare l’isolamento termico delle superfici opache (verticali, orizzontali o inclinate) che interessano più del 25% della superficie disperdente dell’edificio. La detrazione è ripartita in 4 rate annuali di pari importo. Non è più consentito lo sconto in fattura né la cessione del credito.

Tetto massimo di spesa
Il tetto di spesa è di 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari negli edifici composti da 2 a 8 unità, e di 30.000 euro per edifici con più di 8 unità. L’Ecobonus è rivolto a chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, anche attraverso l’installazione di un cappotto termico.
Quanto alle aliquote di detrazione si parla del 50% per interventi sull’abitazione principale da parte di proprietari o titolari di diritti reali di godimento, e del 36% per interventi su altri immobili o da parte di altri soggetti. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Invece il Bonus Casa è un’agevolazione per interventi di ristrutturazione edilizia, inclusa l’installazione di un cappotto termico. In detrazione si porta il 50% per interventi sull’abitazione principale e il 36% per interventi su seconde case. Ne beneficiano
i proprietari o nudi proprietari, i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), ma anche gli inquilini o comodatari, come anche gli imprenditori individuali, per immobili non strumentali o merce.