ULTIM’ORA – SIGARETTE A 1,60€ | Lo Stato ha pubblicato le nuove tariffe al ribasso: il Ministero della Salute tace

Sigaretta - foto pexels - altranotizia.it
Grande svolta per il mondo del tabacco: ora un pacchetto di sigarette costa meno della metà del solito, una vera rivoluzione.
In Italia, almeno due persone su tre dichiarano di aver fumato almeno una volta nella vita sigarette o di continuare a fumarle. Sono davvero tante le campagne di sensibilizzazione affinché si possa cercare di ridurre drasticamente il consumo di fumo.
Infatti, come ben sappiamo, anche sui più noti pacchetti di sigarette in commercio ci sono spesso immagini e diciture che invitano a smettere di fumare. In modo particolare, però, va detto che negli ultimi anni le classiche sigarette hanno subito una vera e propria rivoluzione con l’introduzione sul mercato di quelle elettroniche.
Chiaramente, sarebbe anche giusto sottolineare un’altra cosa molto importante: a prescindere da ciò che contengono, gli esperti di salute ribadiscono sempre il messaggio di evitare di fumare, perché in generale il fumo fa male.
La moda del fumo tra gli adolescenti
In molte città italiane sono state adottate misure ad hoc affinché non si continui a fumare all’aperto, specialmente in luoghi affollati dove sono presenti bambini e anziani. Tuttavia, nonostante le numerose restrizioni e i divieti, pare proprio che questo fenomeno non voglia arrestarsi.
In particolare, sembra che l’età media di chi inizia a fumare si stia abbassando notevolmente: c’è addirittura chi comincia a 13 o 14 anni. Ovviamente, questi campanelli d’allarme sono davvero preoccupanti. C’è chi conferma di aver iniziato a fumare la prima sigaretta solo per curiosità o per sentirsi parte integrante di un gruppo di amici. C’è invece chi, vedendo fumare genitori o zii, ha voluto seguirne l’esempio.

Sigarette a 1,60 euro: è tutto vero
Ad ogni modo, si cerca comunque di contenere il più possibile questo fenomeno. Va detta anche un’altra cosa importante, cioè che negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria inflazione nei prezzi dei pacchetti di sigarette, con costi che per molti possono risultare proibitivi. In realtà, come in un rapporto matematico inversamente proporzionale, più il prezzo aumenta, meno le persone sembrano disposte a rinunciare al fumo.
Ma ora, come si evince dal titolo, anche i pacchetti di sigarette più noti costeranno 1,60 €. La notizia è vera e riguarda lo Stato del Kazakistan, dove proprio dal 2025 le sigarette sono arrivate a questo prezzo, considerando che fino a qualche mese fa se ne trovavano anche a 1 euro o 1,30 €.