BONUS BOLLETTE: finalmente la notizia che tutti aspettavano

Il bonus bollette è stato potenziato dal governo Draghi e sono state alzate finalmente le soglie isee per potevi accedere.

Il governo ha deciso di adoperare alcune modifiche che andranno in contro ad una platea più ampia di famiglie. Già perché le novità introdotte sono di varia natura.

Il bonus bollette è in vigore dal 2021 ed è rivolto alle famiglie in condizioni economiche disagiate ma anche per condizioni fisiche disagiate. Draghi ne ha disposto il potenziamento alzando il valore monetario del bonus ed alzato anche i valori isee così da abbracciare una fascia maggiore di popolazione. Ma cosa è cambiato nel dettaglio? Vediamo insieme i punti più salienti della manovra.

Bonus bollette, chi ne ha diritto

Il Bonus bollette permette ai beneficiari di accedere ad uno sconto sulla bollette dal gas e della luce. Per averne diritto è necessario essere in condizioni economiche difficili oppure avere una malattia grave che necessita di particolari macchinari ma anche un disagio fisico permanente. Nel primo caso la soglia per poter accedere al bonus bollette è passata da 8.265 euro a 12.000 euro mentre resta immutata la soglia di 20.000 per i nuclei composti da almeno 4 figli a carico. Mentre il percorso che riguarda il disagio fisico necessità di documentazione ufficiale che attesti la condizione di salute precaria e l’utilizzo di macchinari costanti. È bene, se possibile, rivolgersi a CAF e uffici di patronato abilitati alle pratiche così da avere un elenco completo dei passi da fare.

Come accedere allo sconto in bolletta

Per poter accedere al bonus bollette e di conseguenza allo sconto minerario è necessario presentare la DSU. Si tratta di una dichiarazione sostitutiva unica che attesa la condizione del richiedente e permette di accedere a prestazioni sociali agevolate compresa questa. Si presenta online tramite il portale Inps mediante l’utilizzo dell’identità digitale spid.

Importi per disagio economico

Il bonus ordinario luce spettante ai nuclei familiari composti da 1-2 persone, più la compensazione integrativa fino al 30 giugno, è pari ad euro 141,05.  Per i nuclei con 3-4 persone l’importo spettante è di 170,17 fino ad un massimo di 199,29 euro per le famiglie composte da più di 4 persone. Per quanto riguarda il gas le maggiorazioni variano in base alle zone climatiche ed ai componenti e spaziano da 20 a 99 e vengono decurtati direttamente dalla bolletta.

Importi per il disagio fisico

Gli importi per il bonus riguardante le difficoltà fisiche varia in base all’utilizzo della corrente elettrica ed a quanto kW sono necessari per i differenti macchinari. Si va i da un minimo di 84 euro ad un massimo di 202 euro.

Letizia De Rosa

Recent Posts

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…

40 minuti ago

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

13 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

1 giorno ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

3 giorni ago