Bicarbonato-nelle-piante-Altranotizia-(fonte: Google)
Usare il bicarbonato è un ottimo modo per igienizzare i denti e tutta la bocca, purificare l’acqua in cui si lavano frutta e ortaggi, sbiancare, ma sapevate che può essere utilizzato anche per le piante con risultati sorprendenti?
Esistono dei segreti a prova di pollice verde, dei piccoli trucchi da seguire per sfruttarne al meglio le proprietà e proteggere e nutrire fiori arbusti.
Scopriamo come si può usare il bicarbonato per curare le piante e soprattutto come e quando è consigliabile utilizzarlo.
Il bicarbonato di sodio è un composto chimico la cui formula si identifica nella formula NaHCO3. Le sue proprietà sono conosciute a tutti, e soprattutto a chi si occupa di preparare il cibo in casa o di pulire gli ambienti domestici. Grazie alle proprietà che contiene infatti è un ottimo disinfettante, da sciogliere nell’acqua per tenere in ammollo le verdure gli ortaggi e la frutta, prima di consumarli o di cucinarli. Inoltre ha un forte potere igienizzante e sbiancante. Tant’è che viene comunemente utilizzato anche per l’igiene orale quotidiana.
Come forse saprete, favorisce anche la digestione se sciolto in acqua. Inoltre è ottimo come farmaco per curare le acidosi. Insomma le sue molteplici proprietà sono conosciute quasi da tutti. Quello che forse non tutti sanno ancora è che è anche un ottimo alleato nella cura delle piante. Scopriamo come usare il bicarbonato per proteggere gli arbusti dalle malattie causate dai funghi, dagli afidi che si nutrono della linfa delle foglie e delle gemme dei fiori e come mettere in pratica tante altre azioni benefiche per il terreno.
Se le nostre piante sono state attaccate dagli afidi, gli insetti che attaccano germogli e fogliame, oppure se presentano una patologia da fungo, come il ‘mal bianco’, possiamo sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua, e utilizzarla per annaffiare il terreno, avendo cura di non far cadere l’acqua anche sulle foglie.
Per sfruttare a pieno le proprietà del bicarbonato si può usare anche come ‘farmaco’ preventivo nei periodi dell’anno in cui le piante sono più deboli, come la primavera e l’estate, stagioni in cui le specie vegetali, se irrorate troppo, diventano fonte d’acqua per gli insetti, che la usano per reidratarsi o riprodursi.
Il bicarbonato quindi è un grande amico dell’orto, dei giardini e anche dei frutteti ed è una scelta ecofriendly per curare le piante in maniera efficace, senza ricorrere a pesticidi, diserbanti e sostanze inquinanti.
Le rotonde stradali, anche dette rotatorie, sono uno degli strumenti principali utilizzati per gestire il…
"Non ho più una lira e la banca mi rifiuta il finanziamento": non disperarti, c'è…
Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…
Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…