Come preparare la besciamella: la ricetta veloce e leggerissima

Semplice, veloce, buonissima. Non c’è preparazione più facile della besciamella fatta in casa. Ed allora iniziamo.

Besciamella-Altranotizia

La besciamella è una salsa di base salata di origine francese, preparata con burro, farina e latte. Bianca, cremosa, dal gusto delicato; è entrata a far parte della tradizione culinaria italiana ormai da tempo. Viene chiamata anche salsa madre, proprio perché con la besciamella si preparano tante altre salse oltre che regalare tanto gusto a piatti come la pasta al forno, le lasagne, le verdure gratinate.

Come per tutte le ricette di cucina occorre seguire delle regole precise, utilizzando inoltre qualche piccolo trucco che assicurerà un risultato finale di vostro totale gradimento. Ed allora cosa aspettiamo, iniziamo a prepare la nostra squisita besciamella.

Besciamella: tutti gli ingredienti

Per fare la besciamella in casa, per una quantità per 500 gr. di salsa, occorrono: mezzo litro di latte intero o scremato; 50 gr. di burro o equivalente di olio extravergine di oliva; 50 gr. di farina; sale; pepe.

Ecco il procedimento

Per prima cosa sciogliete farina e burro a fuoco molto basso, mescolando con una frusta a mano. Evitate cucchiai di legno o classici, se volete ottenere una salsa cremosa in pochi minuti è consigliabile utilizzare esclusivamente la frusta. Pochi secondi e vi ritroverete una crema. Aggiungere il latte, pochissimo alla volta, solo quando il primo quantitativo si è incorporato aggiungete il secondo e continuate a girare con una frusta a mano in senso orario (praticamente questo passaggio di pochi secondi, vi garantirà una besciamella priva di grumi).

Girate costantemente su fuoco medio – alto fino a quando la salsa non avrà raggiunto una consistenza vellutata, dai 3 ai 5 minuti e aggiungete infine sale e pepe. La consistenza può variare in base ai gusti e alla necessità del momento.

Se desiderate una salsa piuttosto densa, basterà lasciarla 1 minuto in più sul fuoco e continuare a girare con la frusta a mano fino ad ottenere la corposità desiderata. Se invece volete una salsa piuttosto ‘lenta’ basterà aggiungere 1 cucchiaio di latte al composto. Raggiunta la consistenza desiderata copritela con una pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie. La vostra besciamella è pronta per essere utilizzata!

Per quanto riguarda la sua conservazione, è consigliabile in frigo per circa 3 giorni, coperta da una pellicola oppure in un contenitore ermetico. Potete congelarla e scongelarla all’occorrenza. Ovviamente la salsa conservata tenderà ad indurirsi ed allora allungatela con 2 – 3 cucchiai di latte e fatela rinvenire sul fuoco. E adesso buon appetito.

Stefano Vori

Recent Posts

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…

7 ore ago

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

19 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

1 giorno ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

3 giorni ago