IlGabibbo-AltraNotizia
Striscia la Notizia, il telegiornale satirico di Canale 5, ha visto alternarsi personaggi simpatici e di talento, presentatori, veline e soprattutto il mitico Gabibbo. Ma chi è che anima il pupazzo rosso più famoso della televisione?
La mascotte che accompagna le notizie di satira annunciate dallo storico bancone di Striscia è un attore, comico e coreografo. Ecco chi veste i panni del Gabibbo.
Dentro il pupazzo c’è stato fino al 2017 Gero Caldarelli, un mimo e attore italiano che ha collezionato successi sia in televisione che al cinema. L’ultima pellicola in cui ha recitato è stata Svitati di Ezio Greggio. Gero aveva già partecipato a Drive In, vestendo i panni di Pendulus e Gawronski. Lì aveva incontrato per la prima volta Antonio Ricci, autore storico dei programmi Mediaset che ha inventano Il Gabibbo.
Caldarelli ha cominciato a interpretare il personaggio di Striscia nel 1990 e ha continuato per ben 27 anni. Purtroppo quattro anni fa si è spento all’età di 74 anni. Da allora a dare vita al Gabibbo è il suo allievo Rocco Gaudimonte.
La gestualità dentro il pupazzo deve essere studiata attentamente per farlo sembrare vivo e umano. E Rocco Gaudimonte veste i panni della mascotte di Striscia la Notizia egregiamente, come il suo maestro. Prima di diventare Il Gabibbo, ha partecipato a Buona Domenica e anche ai più grandi programmi della Rai tra cui Quelli che il calcio e La vita in diretta. Oltre alla recitazione, Rocco ha una sfrenata passione per la danza, infatti è coreografo, ballerino ed insegna Jazz & Swing.
La voce del Gabibbo continua a essere quella di Lorenzo Beccati. Chiaramente anche l’inconfondibile cadenza è rimasta la stessa, quell’accento dalle origini liguri, che ogni tanto viene sottolineato anche attraverso battute che ironizzano sui tratti tipici genovesi, tra i quali lo stereotipo dell’avarizia.
Oltre a Striscia la Notizia il Gabibbo era presente anche a Paperissima, Veline, e Cultura Moderna. È stato perfino l’unico pupazzo ad essere premiato con Telegatto. Era il 1991 e per omaggiare questo importante riconoscimento vennero realizzate e distribuite nei negozi di giocattoli migliaia di miniature del pupazzo rosso. I bambini ne andavano matti.
Con la sua simpatia il personaggio di Antonio Ricci ha accompagnato le serate trascorse davanti alla tv di intere generazioni dagli novanta a oggi, e continua ancora oggi a essere un personaggio amatissimo dal pubblico.
"Non ho più una lira e la banca mi rifiuta il finanziamento": non disperarti, c'è…
Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…
Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…
Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…