Emanuele Filiberto-AltraNotizia
Emanuele Filiberto, oltre ad avere un titolo nobiliare, negli anni si è fatto conoscere e amare dal pubblico per la sua simpatia e la sua compostezza. Molte sono le volte in cui l’abbiamo visto protagonista in televisione, di recente è stato uno dei giudici del talent di Amici. Ma avete mai visto la sua casa? E’ un vero e proprio castello!
Chi non ha mai voluto vivere in un castello? Avere tante camere da letto, stanze da bagno e un intero salone dove ballare tutte per sé? Per Emanuele Filiberto, erede di casa Savoia, tutto questo è realtà, anzi vita quotidiana. Vive infatti in una casa da mille e una notte, lussuosa e dotata di ogni comfort, che vanta tradizione e innovazione insieme, legata alle grandi maestranze del passato ma proiettata verso il presente e il futuro per scrivere nuove pagine. L’avete mai vista?
Prima di entrare nella lussuosa dimora di Emanuele Filiberto, dobbiamo precisare una cosa. Normalmente lui si divide tra diverse abitazioni, ma a causa dell’esilio degli eredi del nostro ex sovrano, è potuto rientrare in Italia solo nel 2020. E’ infatti nato e cresciuto in Svizzera, più precisamente a Ginevra, a cui è molto legato, e questa sarà la casa di cui parleremo.
La villa a Ginevra è una delle innumerevoli dimore che ha ricevuto in eredità nel corso degli anni, a cui si aggiunge l’altra veramente straordinaria di Montecarlo. Ma la protagonista di oggi ha qualcosa in più rispetto a tutte le altre, ha un fascino irresistibile difficile da togliersi dalla testa, che ipnotizza solo a guardarla.
Caratteristica principale è il fatto che è immersa nel verde e si affaccia sul lago. Infatti il principe vanta di un outdoor invidiabile, con un giardino prezioso e una piscina arricchita da sdraio e lettini dove potersi rilassare al sole o all’ombra. Ma non è tutto: dovete guardare l’interno per capire di cosa stiamo parlando!
Gli interni riprendono colori e stili della tradizione della famiglia di Emanuele Filiberto, con alle pareti quadri di antiche dinastie e svariate opere d’arte, anche moderne. Prerogativa di qui è infatti l’unione e il mix tra antico e moderno, che ben si amalgama insieme, creando uno scenario davvero incantevole e senza tempo.
Ma il vero fiore all’occhiello dell’intera dimora è il salone, che divide il salotto dalla sala da pranzo, dove si possono ammirare oggetti d’arredo unici e introvabili. Come il tavolo in cristallo con sedie che a quanto pare sembrano più moderne rispetto al resto dell’arredo. Sullo sfondo si trovano poi altre opere d’arte, statuine nere dalla forma umana che sorreggono dei candelabri, un orologio, persone a cavallo e gli immancabili ritratti. Insomma, una casa accogliente e piena di storia, talmente affascinante che sarebbe bella anche solo visitarla!
Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…
Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…
Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…
Che cosa succede alle pensioni di invalidità civile? In primavera c'è chi ha iniziato a…