Lifestyle

Il primo re storia vera, tra morte e conquiste

Qual è la vera storia che si nasconde diettro il film Il primo re? Tra morte e conquiste, la pellicola ha lasciato i fan a bocca aperta.

Una scena del film (Instagram)

Nella serata di martedì su Rai Movie andrà in onda Il primo re, il film del regista Matteo Rovere. La trama affronta la storia della fondazione di Roma e, in particolare, dei due gemelli più famosi della storia: Romolo e Remo. A dare i volti ai due protagonisti sono rispettivamente Alessio Lapice (già visto in Gomorra- La serie) e Alessandro Borghi (la star di Suburra). Per prepararsi al meglio gli attori hanno affrontato ore di allenamenti ed esercitazoni, sopperendo anche a condizioni climatiche particolarmente avverse. Il tutto per restituire un prodotto cinematografico che fosse il più possibile fedele alla realtà. Sapevate, infatti, che il film Il primo re è basato su una storia vera? Ecco che cosa si cela dietro l’incredibile successo della pellicola.

LEGGI ANCHE>>> Love is in the air, una coppia in manette: fan sorpresi

La vera storia dietro Il primo re

Una scena del film (Instagram)

Diretto da Matteo Rovere, il regista di Veloce come il vento, Il primo re è uscito nelle sale cinematografiche nel 2019, ottenendo un successo incredibile. Merito di un cast di eccezione e, soprattutto, della cura ai minimi dettagli: dalla lingua alle ambientazioni, fino ai cenni storici. Dietro l’avvincente trama del film, infatti, si nasconde una storia vera. Ecco quale.

LEGGI ANCHE>>> Silvia Fortini, moglie Roberto Mancini: chi è? Bella da impazzire

La pellicola è ambientata nell’anno di fondazione della città di Roma (il 753 a.C.) e racconta la storia dei due celebri gemelli Romolo e Remo. Tutti conoscono la loro leggenda, ma il film di Rovere restituisce una visione dei due personaggi e della civiltà dell’epoca del tutto innovativa. A partire dal rapporto con le divinità, estremamente diverso nei due fratelli, fino alla descrizione della società pre-romana. E il modo in cui ciò è stato fatto ha dell’incredibile!

PER RESTARE AGGIORNATI SEGUITE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK QUI

La pellicola di Rovere, per certi aspetti, è un vero ritratto dell’epoca. Grazie all’aiuto di archeologi e di esperti del settore, infatti, il regista è riuscito a ricreare perfettamente le ambientazioni e i personaggi. Anche la lingua è stata fondamentale, dal momento che i personaggi nel film parlano il protolatino, una lingua che si ritiene essere molto simile a quella parlata effettivamente dagli abitanti dell’epoca.

Eravate a conoscenza della vera storia che si cela dietro il film il primo re?

Eleonora Di Vincenzo

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

10 minuti ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

12 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago