Brivido caldo, il primo libro italiano che reinterpreta il cinema noir

Brivido caldo è il primo libro in Italia a reinterpretare il cinema noir. Un excursus accattivante su uno dei filoni più misteriosi di sempre.

Pier Maria Bocchi (YouTube- tvunimore)

Il cinema, si sa, da sempre appassiona sempre più persone nel mondo. C’è differenza, per, tra i vari filoni cinematografici che nel corso degli anni si sono susseguiti. Dal cinema muto a quello neo realistico, ogni epoca ha creato una sua fedele rappresentazione sul grande schermo. Lo sa bene Pier Maria Bocchi, critico cinematografico autore di uno dei saggi più completi sul cinema neo noir. Un filone nato a cavallo tra gli anni ’40 e ’50, appartenente alla macro area del noir. Brivido caldo è il primo libro che ripercorre il filone del cinema neo noir in Italia, visto da più prospettive differenti. Un capolavoro da non perdere.

LEGGI ANCHE>>> Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale: un libro per una nuova visione del mondo

Brivido caldo, primo libro sul genere in Italia

Pier Maria Bocchi (YouTube- Linguaggi Del Tempo)

Brivido caldo, libro edito da Rubbettino per la sezione Cinema, ripercorre tutte le tappe del genere neo noir in Italia, sotto molteplici aspetti. Quello che colpisce di più del saggio è il magistrale lavoro di collazione eseguito dall’autore, in grado di mettere a confronto i diversi aspetti della società fotografati dal cinema. Ma non è tutto.

LEGGI ANCHE>>> “Satoshi Kon”, il libro sul visionario regista giapponese di Enrico Azzano e Andrea Fontana

Con un sapiente dosaggio di leggerezza e approfondimento, Bocchi sa ripercorrere a ritroso le tappe principali della società e gli influssi che il cinema ha avuto su di essa. Il pensiero, l’econimia, la vita tutta è stata influenzata da questo filone cinematografico e dalle sue caratteristiche, rivoluzionare per l’epoca in cui nasceva.

Che cos’è il cinema noir?

Il cinema noir è uno dei filoni più fruttuosi, ancora oggi. Sue caratterisiche principali sono la presenza di un protagonista in veste anti eroica, che spesso appartiene alle forze dell’ordine, e una femme fatale ammaliatrice e misteriosa.

PER RESTARE AGGIORNATI SEGUITE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK QUI

Il genere nasce negli Stati Uniti intorno agli anni ’60 e in poco tempo stravolge la società e la cultura dell’epoca. A questo genere appartengono film che hanno fatto la storia del cinema come Il postino suona sempre due volte, La fiamma del peccato e tanti altri.

Ecco perchè non dovreste assolutamente perdere Brivido caldo, il libro sul cinema neo noir di Pier Maria Bocchi.

Eleonora Di Vincenzo

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

1 giorno ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

2 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

3 giorni ago