Cinema tedesco: i film, viaggio nell’arte germanica dal dopoguerra a oggi

Cinema tedesco: i film è un libro sull’arte germanica dal dopoguerra ad oggi. A cura di Leonardo Quaresima vi appassionerà fino all’ultima riga.

Leonardo Quaresima (YouTube- Università degli Studi di Udine)

Nell’ultimo secolo, la Germania è stata teatro di numerosi eventi che hanno cambiato per sempre le sorti dell’Europa e del mondo. Da sempre l’arte è lo specchio di una società, nei suoi pregi e difetti. Questa filosofia vale anche per l’immagine in generale e per il cinema in particolare. Così come nel resto del mondo, anche in Germania si sono succeduti svariati filoni cinematografichi che hanno lasciato il segno nella storia e nella cultura del popolo germanico. Lo sà bene Leonardo Quaresima che ha curato il libro Cinema tedesco: i film. Il saggio ripercorre le principali influenze che hanno caratterizzato la produzione cinematografica tedesca, dal cinema d’autore dei primi anni ’10 del Novecento fino alla fase cosiddetta weimeriana. Un libro tutto da scoprire, che vi terrà incollati fino all’ultima pagina.

LEGGI ANCHE>>> Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale: un libro per una nuova visione del mondo

Cinema tedesco: i film, il libro rivelazione dell’anno

Leonardo Quaresima (YouTube- Università degli Studi di Udine)

Edito dalla casa editrice Mimesis, Cinema tedesco: i film è un libro a cura di Leonardo Quaresima. L’autore ha anche curato i volumI Da Caligari a Hitler e Storia del cinema italiano. Il saggio ripercorre le tappe fondamentali della storia del cinema in Germania, dagli anni ’10 del Novecento fino all’epoca moderna. Un excursus temporale che vi porterà da un’epoca all’altra con estrema maestria e con travolgente passione. Un viaggio da compiere fino all’ultima riga.

LEGGI ANCHE>>> “Satoshi Kon”, il libro sul visionario regista giapponese di Enrico Azzano e Andrea Fontana

Il cinema tedesco ha segnato la storia delle arti visive europee e mondiali. I grandi interpreti e gli immensi registi, infatti, hanno lasciato un segno che difficilmente potrà essere cancellato dai film più contemporanei. Il periodo più significativo di tutta la storia del cinema in Germania è stato senza ombra di dubbio quello del nazismo, come racconta il saggio di Quaresima. Il libro ripercorre la nascita e lo sviluppo del sistema linguistico unico nel suo genere, che ha caratterizzato il periodo della Seconda Guerra Mondiale e non solo. Da Weimar all’età contemporanea, questo saggio è un vero e proprio viaggio alla riscoperta delle arti visive troppo spesso dimenticate.

PER RESTARE AGGIORNATI SEGUITE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK QUI

Ecco perche tutti dovrebbero leggere Cinema tedesco: i film, il saggio spettacolare a cura di Leonardo Quaresima.

Eleonora Di Vincenzo

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

23 ore ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

1 giorno ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

2 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

2 giorni ago