Alberto Angela, la grande scoperta: “È stata una grande emozione”, il retroscena

Il divulgatore più amato della tv italiana, Alberto Angela, ha rivelato qual è stata la sua più grande scoperta: scopriamo di cosa si tratta.

La scoperta di Alberto Angela (Facebook)

Alberto Angela è, senza ombra di dubbio, il divulgatore scientifico che gli italiani apprezzano di più. Figlio di un altro grandissimo volto che ha fatto la storia della nostra televisione, Piero, Alberto ha saputo ricalcare le orme del padre diventando, probabilmente, anche più bravo. 

Questa sera, mercoledì 21 aprile, andrà in onda su Rai 1 Ulisse, il piacere della scoperta. Il programma, condotto da Alberto, parlerà delle meraviglie della Roma imperiale, attraverso un viaggio nel passato. Alberto, che di passato se ne intende essendo anche un paleontologo, ha raccontato in un’intervista qual è stata la scoperta che lo ha emozionato di più durante la sua carriera. Scopriamo di cosa si tratta.

LEGGI ANCHE > > > Luca Argentero, le dure critiche sui social: “Mi dispiace” | Parole importanti

Qual è stata la scoperta più bella di Alberto Angela

Cos’ha scoperto Alberto Angela? (Facebook)

Oltre ad essere un amatissimo divulgatore scientifico, Alberto Angela è stato anche un affermato paleontologo: le sue ricerche gli hanno permesso di visitare i luoghi più remoti della terra, facendo scoperte a dir poco sensazionali. In un’intervista rilasciata a Gilt Magazine, Alberto ha rivelato qual è stato il momento che lo ha emozionato di più durante l’arco della propria carriera da paleontologo.

SEGUI ALBERTO ANGELA SULLA SUA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE. CLICCA QUI.

Durante l’intervista, Alberto, ha anche spiegato le differenze tra le diverse belle del nostro Paese. Il conduttore è rimasto piacevolmente colpito dai paesaggi naturali di Venezia, dall’interno del Duomo di Milano e dalla biblioteca del monastero dei Benedettini a Catania. Proprio lì, infatti, è custodita una bibbia di una bellezza unica.

LEGGI ANCHE > > > Max Giusti, quella volta che fece ridere a crepapelle Papa Francesco

Angela, poi, si sofferma sulla scoperta fatta addirittura nel lontano 1983, che lo ha particolarmente emozionato. Il divulgatore spiega di aver trovato un cranio di un ominide di circa due milioni di anni fa, in Congo. “È stata una grande emozione, un momento che non puoi scordare quando sei il primo a toccare un oggetto che emerge dal suolo dopo centinaia di migliaia di anni“, spiega Alberto, non nascondendo tutta la sua grande passione per questo evento decisamente unico.

e.f.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

20 ore ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

1 giorno ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

2 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

2 giorni ago