Decreto Sostegni, in arrivo i primi pagamenti: quasi 2 miliardi di euro

Stanno finalmente arrivando i primi bonifici per i pagamenti emessi dal Decreto Sostegni: la misura serve ad aiutare le imprese messe in difficoltà dalla pandemia.

In arrivo i primi pagamenti del Decreto Sostegni (Pixabay)

Le imprese hanno subito un durissimo colpo a causa dei lockdown forzati, imposti dalla pandemia del Covid-19. Molti sono stati gli imprenditori costretti a chiusure definitive per il netto calo delle entrate. Il Governo ha stanziato una serie di fondi e misure di sostegno affinché le imprese possano affrontare la crisi.

Fra le varie misure messe in atto, una delle più importanti e corpose è quella del Decreto Sostegni. In pochissimi giorni, infatti, sono arrivate quasi 1 milione di domande per richiedere i soldi messi a disposizione dal Governo. Finalmente gli imprenditori riceveranno aiuti concreti e in tempi celeri.

LEGGI ANCHE > > > Decreto Sostegni, bonus di 2400 euro: cosa c’è da sapere

L’accredito dei pagamenti previsti dal Decreto Sostegni

Disposti i pagamenti per le aziende previsti dal Decreto Sostegni (Pixabay)

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che sono partiti gli ordinativi per il pagamento delle prime 600.000 domande presentate sulla stessa piattaforma dell’Agenzia. L’importo complessivo si aggira intorno ai 2 miliardi di euro, destinati alle imprese che hanno presentato la domanda per ricevere i fondi entro e non oltre la mezzanotte del 5 aprile 2021.

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK. CLICCA QUI.

I contribuenti aventi diritto alla misura riceveranno la somma che gli spetta direttamente sul conto corrente che hanno indicato nella domanda. Una quota minima, invece, riguarda il credito d’imposta: sono state, infatti, circa 10.000 le domande tramite le quali i contribuenti avevano indicato nel modulo la compensazione alternativa all’accredito sul proprio conto corrente.

Le domande pervenute in 10 giorni sono circa 1 milione. Tutta la procedura telematica, comunica l’Agenzia, è stata gestita con il partner tecnologico Sogei. La maggior parte dei richiedenti svolge la propria attività in Lombardia, Campania e Lazio, le regioni che hanno registrato il numero più alto di domande.

LEGGI ANCHE > > > Covid, le misure per la sicurezza sul lavoro: quali sono i nuovi protocolli

Per quanto riguarda la tipologia di aziende richiedenti gli aiuti economici, la maggior parte è quella che rientra nella categoria di attività dei servizi di alloggio e di ristorazione con circa 421 milioni di euro ricevuti. Segue poi il commercio all’ingrosso e al dettaglio di riparazione di autoveicoli e motocicli con 400 milioni e, infine, le attività manifatturiere che hanno ricevuto quasi 210 milioni di euro.

e.f.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

10 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

22 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago