Coronavirus Veneto Zaia (Getty Images)
Fanno discutere le parole del governatore del Veneto Luca Zaia, che attacca il sistema di somministrazioni delle dosi del vaccino per il Coronavirus.
Negli ultimi giorni si è acceso un duro dibattito in tutta Italia sulla gestione della campagna vaccinale. Tantissime le critiche arrivate, sia per la mancata consegna delle dosi previste, sia sulla gestione degli operatori sanitari addetti alle vaccinazioni.
Proprio su quest’ultimo tema, si è espresso in conferenza stampa il governatore veneto Luca Zaia. Nonostante la regione da lui amministrata sia tra le migliori per numero di dosi somministrate, non sono mancate delle riflessioni su come velocizzare la campagna vaccinale. Le sue parole, però, non sono piaciute agli Ordini dei medici veneti, scopriamo perché.
LEGGI ANCHE > > > Covid: quali regioni cambiano colore dopo Pasqua, i dettagli
Continua la polemica sulla gestione della campagna vaccinale: il governatore del Veneto Zaia vorrebbe che le iniezioni si velocizzassero. “Stiamo dicendo da mesi che per fare iniezioni non serve una laurea“, afferma in conferenza stampa Zaia. “L’iniezione è un fatto meccanico, non dico che quando avremo i vaccini bisognerà andare dalla vicina a fare la puntura, ma quasi”, aggiunge poi il governatore.
In merito alla questione laurea, è arrivata una decisa presa di posizione da parte dei 7 Ordini dei medici della regione Veneto. La risposta arriva tramite una lettera indirizzata al governatore, nella quale gli Ordini spiegano il perchè sia invece necessario che solo persone altamente qualificate debbano somministrare il vaccino
LEGGI ANCHE > > > Covid, vaccino Sputnik: arriva lo stop, cosa è successo
L’intento di Zaia era quello di poter allargare la base di persone addette alla somministrazione dei vaccini, in modo da potenziare il piano regionale. Anche Filippo Anelli, Presidente della a Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, ha risposto alle affermazioni di Zaia, mettendolo in guardia. “No alla banalizzazione delle competenze“, dichiara Anelli, concordando dunque con i medici veneti. “Infermieri, farmacisti e medici studiano anni per acquisirle, in maniera specifica e mirata per le professioni che andranno a esercitare“, conclude in fine il Presidente.
e.f.
"Non ho più una lira e la banca mi rifiuta il finanziamento": non disperarti, c'è…
Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…
Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…
Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…