Bonus per i figli: cambia l’assegno unico, i dettagli

Novità in arrivo per l’assegno unico per i figli: si attende solo il via libero definitivo da parte del Senato, poi tre mesi per l’attuazione. 

Novità in arrivo per l’assegno unico per i figli (Pixabay)

Presto le famiglie italiane potranno avere a disposizione un nuovo bonus che le aiuterà in questo periodo di crisi socio economica. La misura rientra nell’ambito delle riforme fiscali promosse dal nuovo Governo Draghi, succeduto a quello di Conte in piena pandemia.

L’assegno unico rientra nelle manovre che verranno approvate martedì 30 marzo nel così detto disegno di legge “Famiglia”. Il disegno è stato voluto e supportato soprattuto dal Partito Democratico e da Italia Viva e, il Governo, avrà a disposizione tre mesi per metterlo in atto.

LEGGI ANCHE > > > Decreto sostegni, bonus di 2400 euro: cosa c’è da sapere

Quali sono le novità dell’assegno unico per i figli

Le novità introdotte nell’assegno unico per i figli (Pixabay)

L’assegno unico e universale per i figli arriverà dal 1° luglio 2021. La conferma arriva direttamente dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il Premier assicura che da quella data, fissata dall’ultima legge di Bilancio, tutte le famiglie riceveranno 250 euro al mese per ogni figlio.

Ma cosa vuol dire unico ed universale? Con il termine “unico” si intende che il nuovo aiuto sostituirà tutte le attuali forme di sostegno che il sistema oggi prevede per la famiglia. Il termine “universale”, invece, sta a significare che l’assegno ai figli sarà corrisposto ogni mese a tutti i contribuenti. Fino ad oggi, invece, il sostegno era un’esclusiva riservata ai soli lavoratori dipendenti.

LEGGI ANCHE > > > Bonus Cultura 2021: chi può fare richiesta e come funziona, tutti i dettagli

Il nuovo assegno, sotto forma di credito d’imposta o di denaro, verrà riconosciuto per ogni figlio a carico dal 7° mese di gravidanza fino al compimento del 18° anno di età e con un importo maggiorato dal secondo figlio in poi.

Per tutti i figli, fino al 21° anno di età, invece, sarà ridotto nell’importo ed erogato direttamente al figlio, ma solo in determinati casi. Per poterlo ricevere, infatti, il figlio dovrà rientrare in una di queste casistiche: iscrizione all’università, svolgimento d un tirocinio, frequentazione un corso professionale, impegno nel servizio civile universale, svolgimento di un lavoro a basso reddito o registrazione come soggetto disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego o un’agenzia per il lavoro.

e.f.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

32 minuti ago

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

13 ore ago

Pasquetta 2025, questo è il BORGO italiano che tutti vogliono visitare | Perfetto per coppie e famiglie con bambini

Si tratta del posto più amato dagli italiani e per Pasqua e Pasquetta si pensa…

20 ore ago

Detersivi pericolosi, questi ti mettono KO in due secondi | Guai ad usarli in casa, non ne esci vivo manco per sogno

Attenzione a ciò che si acquista al supermercato o al negozio sotto casa. Questi prodotti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – SIGARETTE A 1,60€ | Lo Stato ha pubblicato le nuove tariffe al ribasso: il Ministero della Salute tace

Grande svolta per il mondo del tabacco: ora un pacchetto di sigarette costa meno della…

2 giorni ago

Questa pianta è MORTALE | Presente in tutte le case, chi la tocca va dritto in ospedale: le vittime sono in aumento

Guai a toccare questa pianta: le ripercussioni sono fatali. Nessuno ne era a conoscenza, ora…

2 giorni ago