Lifestyle

Lutto nel mondo del cinema, morto grandissimo regista: lacrime per Tavarnier

Il cinema piange con un lutto che lascia tutti senza parole. Addio a un grandissimo regista, sceneggiatore e produttore che ha fatto la storia della settima arte. La sua storia.

All’età di 79 anni si è spento a Sainte-Maxime Dans le Var il regista, sceneggiatore e produttore Bertrand Tavernier. Uomo di grandissimo talento e grande eleganza non ce l’ha fatta. A dare la notizia sono stati i suoi figli e la moglie condividendo il dolore insieme all’Institut Lumiere di cui l’uomo era il presidente.

LEGGI ANCHE >>> Harrison Ford amaro

In 12 mesi maledetti se ne va un altro personaggio di grandissimo livello e soprattutto dall’acume intellettuale. Menti come queste non potranno che mancare a un mondo che piano piano cerca di rialzarsi. Alla sua famiglia e ai suoi cari vanno le nostre più sentite condoglianze.

Cinema in lutto, è morto Tavernier

Bertrand Tavernier (Pixabay)

Ci lascia Bertrand Tavernier all’inizio di un’altra Primavera infausta dopo le difficoltà di quella scorsa. Il regista aveva ottenuto grandissimo successo anche grazie ai suoi film in cui recitava Philippe Noiret, vecchia conoscenza del cinema italiano, quest’ultimo, per aver partecipato ad Amici Miei e non solo.

LEGGI ANCHE >>> La storia vera di Mia e il leone bianco

Insieme avevano lavorato in film di culto come Che la festa cominci o Colpo di Spugna, raggiungendo un successo ineguagliabile. La sua carriera era stata straordinaria e costellata da grandissimi successi. Chi lo aveva conosciuto ne parlava come di un uomo mite, sempre pronto al dialogo e al racconto di situazioni emozionanti e piene di cultura.

Un grande amore per la cultura

Era un grande amante della cultura, in grado di riflettere su situazioni che per gli altri erano superflue. La sua carriera era iniziata come critico cinematografico in riviste di assoluto livello come Positif e Cahiers du Cinema. Aveva fatto poi da ufficio stampa ed era stato anche in Italia per fare lo sceneggiatore di alcuni film del maestro del brivido Riccardo Freda.

L’arte scorreva nel suo sangue ed era impressa nel suo Dna basti pensare che il padre era il poeta René. Questi lo aveva portato a una predisposizione per l’arte e anche alla voglia di cimentarsi nel nuovo mezzo fin da piccolo, il cinema. Il suo debutto del 1974 fu da incorniciare tanto che con L’orologiaio di Saint-Paul, film tratto da Sienon, vinse addirittura l’Orso d’argento al Festival di Berlino.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

10 ore ago

Pasquetta 2025, questo è il BORGO italiano che tutti vogliono visitare | Perfetto per coppie e famiglie con bambini

Si tratta del posto più amato dagli italiani e per Pasqua e Pasquetta si pensa…

17 ore ago

Detersivi pericolosi, questi ti mettono KO in due secondi | Guai ad usarli in casa, non ne esci vivo manco per sogno

Attenzione a ciò che si acquista al supermercato o al negozio sotto casa. Questi prodotti…

22 ore ago

ULTIM’ORA – SIGARETTE A 1,60€ | Lo Stato ha pubblicato le nuove tariffe al ribasso: il Ministero della Salute tace

Grande svolta per il mondo del tabacco: ora un pacchetto di sigarette costa meno della…

1 giorno ago

Questa pianta è MORTALE | Presente in tutte le case, chi la tocca va dritto in ospedale: le vittime sono in aumento

Guai a toccare questa pianta: le ripercussioni sono fatali. Nessuno ne era a conoscenza, ora…

2 giorni ago

Solo gli intelligenti indovinano la risposta in 8 secondi | Tutti gli altri saranno i soliti SOMARI: mettiti alla prova

Questo Test visivo fa più vittime del previsto. Chi pensava di essere un sapientone, si…

2 giorni ago