“Dante ha copiato”, accusa da giornale tedesco

Non c’è pace per Dante Alighieri nemmeno nel Dantedì istituito in Italia il 25 marzo per celebrare uno dei più grandi scrittori di sempre.

Dante Alighieri

Situazione delicata in un giorno importante arriva dalla Germania. In un articolo del Frankfurter Rundschau, quotidiano della città di Francoforte, viene attaccato uno dei pilastri della nostra cultura italiana. A puntare il dito verso dante ci ha pensato lo scrittore Arno Widmann con delle parole che sicuramente alzeranno un polverone. Ci saranno delle parole ulteriormente pesanti nei prossimi giorni quando arriveranno le risposte da parte del nostro paese.

LEGGI ANCHE >>> La battaglia di Alessandro Borghese

Repubblica sottolinea che Dante viene definito nel giornale come un poeta medievale arrivista ed egocentrico, definito “anni luce dietro William Shakespeare”. Viene aggiunta una precisa accusa: “L’Italia lo loda perché ha portato la lingua alle altezze della grandissima letteratura. Si è costruito la lingua per la sua opera e da quella è nata quella degli italiani”. Si parla di Provenza e della prima lirica in madrelingua italiana scritta proprio in provenzale.

“Dante ha copiato”, l’accusa

Dante Alighieri

Si parla di Dante, in un articolo tedesco, come di un plagiatore. Viene specificato come la Divina Commedia fosse ispirata precisamente a un poema arabo. Secondo Widmann il nostro “potrebbe aver sognato, col suo viaggio nell’Aldilà, di fare un colpaccio ai danni del poema arabo“. C’è grande volontà di vedere nelle prossime settimane come risponderanno gli Accademici italiani in merito.

LEGGI ANCHE >>> Harrison Ford amaro

Sta di fatto che le parole nei confronti del nostro sono veramente forti e francamente evitabili. Il sommo poeta infatti ha regalato una delle opere più belle e complete della storia della letteratura non italiana ma proprio di tutto il mondo. L’obiettivo del tabloid tedesco potrebbe essere, di fatto, solo un po’ di invidia verso un autore che avrebbero voluto avere dalla loro parte.

Un’opera completa

Come non si può amare La Divina Commedia? Il viaggio tra Paradiso, Purgatorio e Inferno lascia tutti un po’ senza parole. Ci troviamo di fronte infatti di fronte a situazioni che non si possono non considerare innovative e geniali. Il viaggio attraverso l’Aldilà ci permette di riflettere e all’epoca fu veramente di fortissimo impatto per il momento storico in cui usciva.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

10 ore ago

Pasquetta 2025, questo è il BORGO italiano che tutti vogliono visitare | Perfetto per coppie e famiglie con bambini

Si tratta del posto più amato dagli italiani e per Pasqua e Pasquetta si pensa…

17 ore ago

Detersivi pericolosi, questi ti mettono KO in due secondi | Guai ad usarli in casa, non ne esci vivo manco per sogno

Attenzione a ciò che si acquista al supermercato o al negozio sotto casa. Questi prodotti…

22 ore ago

ULTIM’ORA – SIGARETTE A 1,60€ | Lo Stato ha pubblicato le nuove tariffe al ribasso: il Ministero della Salute tace

Grande svolta per il mondo del tabacco: ora un pacchetto di sigarette costa meno della…

1 giorno ago

Questa pianta è MORTALE | Presente in tutte le case, chi la tocca va dritto in ospedale: le vittime sono in aumento

Guai a toccare questa pianta: le ripercussioni sono fatali. Nessuno ne era a conoscenza, ora…

2 giorni ago

Solo gli intelligenti indovinano la risposta in 8 secondi | Tutti gli altri saranno i soliti SOMARI: mettiti alla prova

Questo Test visivo fa più vittime del previsto. Chi pensava di essere un sapientone, si…

2 giorni ago