Perché viene introdotta l’ora legale? Quanto si risparmia e quali sono gli effetti sulle persone

Domenica 28 marzo torna l’ora legale: sapete quanto si risparmia e quali sono i possibili effetti collaterali sulle persone? Tutti i dettagli.

Ora Legale, quanto si risparmia e quali sono i possibili effetti collaterali sulle persone: ecco tutto quello che c’è da sapere (Fonte foto: Pixabay)

Manca esattamente una settimana al giorno in cui in Italia tornerà l’Ora Legale. Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo, infatti, tutti i cittadini dovranno spostare le lancette dei propri orologi un’ora avanti. Dalle 2:00, dunque, si passerà direttamente alle 3:00, motivo per cui si dormirà un’ora in meno. Se da un lato questa notizia può essere poco felice, nel senso che mancherà a tutti un’ora di riposo, sono tanti gli aspetti positivi assolutamente da non sottovalutare. Il cambio dell’ora, infatti, comporta un’ora in più di luce al giorno, e dunque un importante risparmio in termini di energia e consumi. Siete curiosi di saperne di più? Ecco tutti i dettagli.

Ora Legale, quanto si risparmia e quali sono i possibili effetti sulle persone: tutti i dettagli

L’Ora Legale tornerà in Italia domenica 28 marzo, giorno in cui tutti i cittadini dormiranno un’ora in meno a causa dello spostamento delle lancette un’ora avanti. Questa cosa, per quanto fastidiosa, ha chiaramente i suoi vantaggi, in particolare in termini di rispamio energetico. Basti pensare che nel 2020 il passaggio all’Ora Legale ha permesso di risparmiare circa 400 milioni di kWh, con un’emissione di 205mila tonnellate in meno di CO2 nell’atmosfera e un conseguente risparmio economico di circa 66 milioni di euro. Il motivo? Semplice, con l’Ora legale c’è un’ora in più di illuminazione diurna e si utilizza meno l’elettricità.

Tutto molto positivo, dunque, ma quali sono invece gli effetti che il cambio d’ora può avere sulle persone? Nessuno in particolare, nel senso che eventuali effetti collaterali variano chiaramente da persona a persona, ma di certo il passaggio da un’ora all’altra può generare una sorta di ‘jet lag’, come quello che avviene quando si fanno lunghi viaggi e si arriva in un luogo dove ci sono diverse ore di differenza rispetto al Paese di partenza. Stanchezza, pesantezza alle gambe, insonnia e senso di spossatezza possono comparire, dunque, nei soggetti più ‘sensibili’ al cambio dell’ora. Ma si tratta, comunque, di effetti che spariscono nell’arco di poche ore. A voi è mai capitato?

Francesca Simonelli

Recent Posts

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 ore ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

14 ore ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

21 ore ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

1 giorno ago

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

2 giorni ago

Pasquetta 2025, questo è il BORGO italiano che tutti vogliono visitare | Perfetto per coppie e famiglie con bambini

Si tratta del posto più amato dagli italiani e per Pasqua e Pasquetta si pensa…

2 giorni ago