Trombosi, come prevenirla in cucina: quali alimenti è meglio usare?

Sapete che è possibile prevenire il rischio di trombosi partendo dalla cucina? Ecco quali alimenti sarebbe meglio usare e quali no

Trombosi (Pixabay)

Disturbi della circolazione come quello della trombosi sono tristemente al centro dell’attenzione. Specialmente nelle ultime settimane, quando è stato collegato il rischio di sviluppare questo disturbo al vaccino AstraZeneca contro il Covid. Ormai l’Ema (l’Agenzia Europea per i Medicilani) ha dato il via libera all’uso del siero vaccinale, avendo rassicurato sull’inesistenza di un collegamento con i casi di trombosi. Eppure il timore in molte persone è rimasto. Allora perchè non provare a prevenire il rischio di trombosi partendo dalla cucina? Ecco quali alimenti sono consigliati e quali no!

LEGGI ANCHE>>> Covid, vaccino AstraZeneca: pronto il piano di ripartenza, i dettagli

Trombosi in cucina: alimenti sì e no

La trombosi, così come i vari disturbi della circolazione, può avere molteplici cause, che solo un esperto può individuare e curare. Infatti, è bene ricordare che bisogna sempre rivolgersi ad un esperto per la salute. Ma è possibile prevenire la trombosi anche in cucina, seguendo uno stile di vita sano e un’alimentazione bilanciata. Ecco quali sono gli alimenti da prediligere e quali quelli da evitare per scongiurare il rischio di trombosi.

LEGGI ANCHE>>> Mal di denti, soluzioni naturali: i rimedi fai da te per alleviare il dolore

Essendo quello della trombosi un disturbo prettamente circolatorio, è bene preferire tutti quei cibi che contribuiscono alla salute del cuore e, di conseguenza, della circolazione. Via libera quindi ai grassi buoni come l’olio, rigorosamente extra vergine di oliva, e agli Omega 6. Questi sono perfetti per ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e garantire una buona circolazione sanguigna.

Anche gli ortaggi sono fortemente consigliati per una buona circolazione sanguigna, in particolar modo il sedano e i carciofi. Questi sono ricchissimi di vitamine e di antiossidanti, che regolano la pressione delle arterie. Altro alimento amico del sistema cardiovascolare è l’aglio. Infine, il succo di mirtillo, che ha una potente azione anticoagulante.

Per restare aggiornati seguite la nostra pagina Facebook: qui

Sono da evitare, invece, tutti i cibi troppo elaborati che appesantiscono il fegato e che rendono difficile la pulizia del sangue, e uno stile di vita eccessivamente irregolare e sedentario. Gli esperti, infatti, consigliano sempre di seguire una dieta bilanciata composta principalmente da frutta e verdura.

Olio extra-vergine d’oliva (Pixabay)

Eravate a conoscenza di questi alimenti per prevenire il rischio di trombosi?

Eleonora Di Vincenzo

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

1 giorno ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

2 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

3 giorni ago