Covid, l’immunologo Le Foche su vaccini e estate 2021: “Sono ottimista”

Covid, l’immunologo Francesco Le Foche sulla sicurezza dei vaccini e le previsioni per l’estate 2021: “Saremo in condizioni nettamente migliori”.

Covid, Le Foche su vaccini e estate 2021 (pixabay)

L’immunologo Francesco Le Foche si è espresso sull’efficacia dei vaccini contro il Covid e sulle prospettive per l’estate 2021. In una intervista rilasciata al Corriere, Le Foche si dice ottimista riguardo al futuro. Le sue parole sono state: “Sono ottimista perché credo nella scienza e nell’umanità”.

Tanti gli argomenti sui quali l’immonologo ha detto la sua: da quando toglieremo le mascherine a che tipo di estate ci aspetta. Si è concentrato anche sulla questione dei vaccini e sulle “suggestioni” che spesso possono provocare. In questo senso, ha fatto anche riferimento alla decisione di Angela Merkel di bloccare il vaccino AstraZeneca. Proprio riguardo ai vaccini, Le Foche ha inoltre esplicitato quante saranno le dosi previste nei prossimi mesi. Vediamo nel dettaglio.

LEGGI ANCHE >>> il recente studio sul Covid

Covid, La Foche: previsioni per estate 2021 e vaccini

Le Foche sull’estate 2021 (pixabay)

Intervistato per il Corriere, l’immunologo Francesco Le Foche, ha parlato dell’estate 2021 e dei vaccini. Ha risposto così alla domanda su quando secondo lui toglieremo le mascherine: “Credo che le toglieremo il prossimo anno“. Si è detto infatti “ottimista” riguardo al futuro, grazie alla sua fiducia “nella scienza e nell’umanità”.

Un argomento di cui si sta parlando molto negli ultimi giorni è quello invece dei vaccini: i giorni scorsi alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, hanno sospeso in via precauzionale il vaccino AstraZeneca. Anche di questo ha parlato l’immunologo, facendo riferimento ad un precedente avvenuto negli anni Novanta in Calabria. “Nel ‘96 in Calabria, dopo una vaccinazione per epatite B, un bambino accusò parestesie. Altri sei denunciarono sintomi simili. Ma era solo suggestione, il vaccino non c’entrava».

LEGGI ANCHE >>> maggiori controlli a Pasqua

Interrogato sulle decisioni di Angela Merkel, Le Foche ha risposto: “Può essere vero quello che lei dice, ma è anche vero che se le vaccinazioni vengono associate a un problema casuale e la popolazione ritiene che sia invece causale, si crea un effetto domino di sfiducia.” Secondo il professore è quindi fondamentale ricostruire al più presto un clima di fiducia, anche perché “i benefici sono di gran lunga superiore ai costi, quasi inesistenti. Tutti i vaccini sono sicuri“.

Per rimanere aggiornati seguite la nostra pagina Facebook: QUI

Anche per quanto riguarda la prossima estate, Le Foche sembra positivo: “Saremo in condizioni nettamente migliori. Grazie all’immunità diffusa provocata dalle vaccinazioni e al rialzo delle temperature. Ci saranno a disposizione 40 milioni di dosi tra aprile e giugno».

L.M.

 

 

 

 

Redazione Altranotizia

Recent Posts

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

5 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

3 giorni ago