Reddito di cittadinanza, le ultime notizie: cosa cambia con il nuovo decreto

Il Governo sarebbe a lavoro per le novità in relazione al reddito di cittadinanza: cosa cambia con il nuovo decreto, le ultime notizie

Nuovo decreto, cosa cambia per il reddito di cittadinanza: le ultime notizie (fonte pixabey)

Il reddito di cittadinanza è una misura a sostegno delle famiglie adottata dal Governo che ha riscosso grande successo e una straordinaria adesione da parte dei cittadini. Secondo quanto si apprende da Adnkronos, allo stato attuale l’intenzione sarebbe quello di “rifinanziare” l’agevolazione investendo circa un miliardo. A questo si accompagna il reddito di emergenza, che ha fatto la sua comparsa nel pieno della crisi economica generata dal Coronavirus. La preoccupazione del Governo e del Ministro del Lavoro è, ovviamente, per coloro che potrebbero “approfittare” di questi incentivi. Alla base del rifinanziamento del reddito di cittadinanza, dunque, ci sarebbero alcune idee. Idee che dovrebbero invogliare i beneficiari a continuare a cercare lavoro, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi anche: Bonus baby sitter, le parole della Ministra Bonetti: novità in arrivo, i dettagli

Reddito di cittadinanza, le novità: cosa cambia

Sul Reddito di Cittadinanza stiamo lavorando, faremo una analisi di quello che è avvenuto” ha spiegato il Ministro in un intervento a Radio Anch’io. “Credo che dovremo lavorare in due direzioni: rafforzare la parte che spinge per le politiche attive del lavoro, con meccanismi che facilitino di più l’accesso al lavoro e contemporaneamente consentire anche di superare alcuni ostacoli che precludono l’accesso” ha aggiunto. “Non dobbiamo disincentivare la ricerca del lavoro’‘ ha specificato.  La novità, dunque, sarebbe l’introduzione della possibilità di “congelare” il sussidio nel momento in cui si dovesse presentare un’opportunità lavorativa. In termini semplici, la persona che percepisce il reddito di cittadinanza e si ritrova a ricevere un’offerta di lavoro con una durata stabilita, potrà bloccare l’incentivo. Quando il contratto lavorativo giungerà al termine, però, sarà possibile tornare a beneficiarne.

Seguiteci anche su facebook: qui

Dovrebbe esserci, dunque, la possibilità di bloccare il sussidio in caso di contratto di lavoro a termine (fonte pixabey)

Al contempo, tra le misure sul tavolo del Governo, ci sarebbe anche un’ulteriore proroga della Cassa integrazione, per cercare di tutelare i cittadini e contrastare la crisi economica. Queste dunque, sarebbero le novità sulle quali il Governo è al lavoro in merito al reddito di cittadinanza.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

43 minuti ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

13 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago