Sostegni alle famiglie, la buona notizia: il via all’assegno unico, approvazione dalla Commissione

Una buona notizia che era attesa ormai da diversi mesi: il via all’assegno unico in sostegno alle famiglie, approvazione dalla Commissione

Assegno unico alle famiglie: approvato dalla Commissione, la buona notizia (fonte pixabey)

Una buona notizia che era attesissima da parte dei cittadini: c’è l’approvazione dalla Commissione l’assegno unico in sostegno alle famiglie, le ultime notizie. L’incentivo è una delle misure studiate per sostenere economicamente i nuclei familiari, ma l’intera procedura era stata bloccata a causa della crisi governativa e pandemica, degli ultimi mesi. Secondo quanto appreso da Skytg24, il processo parlamentare alla base dell’approvazione è finalmente ripartito e da parte della Commissione Lavoro vi è stata l’approvazione unanime. Vediamo insieme i dettagli dell’agevolazione e, soprattutto, quali sono i criteri e i tempi di attesa previsti affinché i cittadini possano avervi accesso.

Leggi anche: Bonus bollette, chi pagherà meno su acqua, luce e gas: cosa c’è da sapere

Assegno unico alle famiglie, c’è l’approvazione: i dettagli

L’incentivo prevede, come si intuisce dal nome, un assegno mensile (o, in sostituzione un credito d’imposta) da erogare alle famiglie che rispondono a determinati parametri. A differenza di molte altre misure a sostegno delle famiglie con figli, il limite di età di questi per avere accesso all’assegno unico non è fissato a 18 anni bensì a 21. Inoltre, l’incentivo è previsto anche per coloro che siano detentori di partite iva o incapienti, al contrario di come accade solitamente. Sebbene l’iter burocratico preveda una tempistica di 12 mesi per l’attuazione, a rassicurare i cittadini è intervenuta Elena Bonetti. L’obbiettivo sarebbe, dunque, far partire l’agevolazione già da Luglio 2021.

Seguiteci anche su facebook: qui

L’agevolazione potrebbe essere disponibile già da Luglio 2021 (fonte pixabey)

In merito all’importo dell’incentivo si sta ancora lavorando. Ovviamente, questo sarà stabilito in base all’Isee e, al momento, pare dovrebbe aggirarsi intorno ad una media di circa 200 euro per figlio. Con le dovute maggiorazioni in caso di disabilità o numero di componenti del nucleo familiare.  Dai 18 ai 21 anni, inoltre, l’agevolazione sarà ammessa per i figli che studiano o che svolgono tirocini o, comunque, lavori che apportano un reddito minimo  Una buona notizia per le famiglie. Occorre, adesso, attendere l’ufficialità di data e modalità di presentazione della domanda.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

9 ore ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

21 ore ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

1 giorno ago

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

2 giorni ago