Non riuscite a dimagrire? Forse anche voi state facendo questo grave errore!

Non riuscite a dimagrire? Forse anche voi state facendo un grave errore! Non ci avrete mai pensato, ma questa cattiva abitudine può rallentare il metabolismo.

L’abitudine che rallenta il metabolismo

Da tempo state ormai seguendo delle corrette abitudine alimentari, ma ancora non siete riusciti a dimagrire? Forse il problema non riguarda tanto quello che mangiate e le calorie che ingerite, ma il ritmo naturale del vostro metabolismo. Spesso, infatti, molte persone accusano una certa difficoltà nel processo digestivo che rischia di avere conseguenze negative sulla forma fisica del nostro organismo. Probabilmente, non ci avrete mai pensato, ma è possibile che a rallentare il vostro metabolismo sia, in particolare, questo errore. Scopriamo subito di cosa si tratta.

La cattiva abitudine che rallenta il metabolismo

Molti di noi hanno l’abitudine di mangiare al di fuori dell’orario convenuto per i pasti. Non ci stiamo riferendo allo spuntino extra che ci concediamo a metà mattina o nel pomeriggio. Questo, infatti, è considerato da molti esperti un comportamento sano, in quanto ci aiuta ad integrare energie nei momenti di ‘down’. L’importante, ovviamente, è non abusarne. Quello di cui stiamo parlando è un altro grave errore che tantissime persone fanno inconsapevolmente. Vale a dire mangiare ad orari sbagliati.

LEGGI ANCHE: La dieta non funziona se fai questi errori a colazione: smetti subito!

Quali sono i migliori orari per mangiare

Quando bisogna mangiare

Mangiare in orari sbagliati può influire notevolmente sul nostro organismo. In particolare, ci sono dei momenti della giornata in cui il pasto rischia di rallentare il metabolismo, nonostante stiamo seguendo un corretto regime alimentare. Per cercare di aiutare il nostro corpo dovremmo, infatti, riuscire a rispettare questi orari:

  • colazione: fra le 7 e le 8 del mattino;
  • spuntino di metà mattina: da consumare dopo circa tre ore dal risveglio;
  • pranzo: dalle 12 alle 13, o comunque entro le 15;
  • cena: dalle 19 alle 20, in modo tale da non rischiare di addormentarsi subito dopo.

Insomma, forse non ci avrete mai pensato ma anche l’ora in cui mangiamo può fare la differenza per il benessere del nostro organismo.

*Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo informativo. Si raccomanda di consultare il proprio medico o nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, in quanto ogni organismo presenta caratteristiche specifiche da valutare insieme ad un professionista.

Veronica Elia

Recent Posts

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…

1 ora ago

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

13 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

1 giorno ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

3 giorni ago