Coronavirus vaccino (fonte pixabey)
Un annuncio importante che arriva dalla Camera di Commercio italo-russa: l’Italia produrrà lo “Sputnik”, siglato l’accordo per il vaccino russo
A riportare la notizia sono diverse testate, tra cui “La Repubblica” e il “Corriere della Sera”. L’Italia produrrà lo “Sputnik”, è stato siglato l’accordo per il vaccino russo contro il Coronavirus. A dare l’annuncio è stata la Camera di Commercio italo-russa. “Accordo storico” lo ha definito Vincenzo Trani, presidente della Camera di Commercio sopracitata. “L’accordo tra la Russia e la nostra impresa associata è il primo accordo con un partner europeo” ha detto. “Un’intesa storica che mostra lo stato di salute dei rapporti tra i nostri due Paesi e sottolinea come le imprese italiane sanno vedere oltre le polemiche politiche” ha spiegato. L’azienda interessata della prodizione dovrebbe essere l’ Adienne Pharma&Biotech, ma a quanto pare, non sarà l’unica.
Leggi anche: Coronavirus: scoperto nuovo effetto collaterale del vaccino Moderna
A quanto pare, ci sarebbero altre due aziende pronte ad intervenire. “Sono due aziende molto note nel campo e sono nella fase finale delle trattative con il Fondo Russo per gli Investimenti Diretti” ha fatto sapere il presidente di Banca Intesa Russia. Sembrerebbe che per quanto riguarda l’Adienne Pharma&Biotech si inizierà a lavorare già nel Luglio del 2021 alla produzione dello Sputnik. La Camera di Commercio, inoltre, ha sarà utile anche per la creazione di nuovi posti di lavoro. “Il processo produttivo innovativo aiuterà a creare nuovi posti di lavoro e permetterà all’Italia di controllare l’intero processo di produzione del preparato”. Intanto, da parte della Commissione Europea, la linea d’opinione in merito allo Sputnik resta, al momento, invariata. “Attualmente lo Sputnik V non rientra nella nostra strategia” ha spiegato un portavoce.
Seguite la nostra pagina facebook: qui
In merito alla produzione dello Sputnik in Italia, dalla Commissione Europea l’opinione è chiara. “Dal momento in cui inizierà la produzione dello Sputnik a quando il vaccino sarà disponibile per la popolazione, passeranno mesi e si arriverà probabilmente alla fine dell’anno” ha fatto sapere tramite un portavoce. “A quel punto l’Ue avrà raggiunto una capacità produttiva di dosi tra i due e tre miliardi l’anno”.
Che cosa succede alle pensioni di invalidità civile? In primavera c'è chi ha iniziato a…
Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…
Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…
In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…
La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…
Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…