Sapete perchè applaudiamo? Il significato dietro questo gesto antichissimo

Sapevate perchè applaudiamo? Il gesto è antichissimo e la storia che vi si nasconde dietro è incredibile. Non ci crederete!

La storia antichissima dietro l’applauso (fonte Pixabay)

L’applauso è un gesto antichissimo. Numerose attestazioni riportano l’utilizzo di questo gesto già ai tempi dell’antica Grecia. Oggi l’applauso è diventato sinonimo di approvazione ed entusiasmo: si applaude ad un concerto, alla fine di un discorso, o in tutte quelle occasioni in cui si vuole manifestare il proprio giubilo. Ma sapete da cosa deriva questo gesto e come è arrivato fino ai giorni nostri? La storia è antichissima.

Leggi anche: Whatsapp, sapete chi l’ha inventato? Una storia che toglie il respiro

Perchè applaudiamo? La storia di questo antico gesto

L’applauso è un gesto universalmente riconosciuto. Per convenzione, applaudire vuol dire mostrare gradimento o approvazione per qualcosa o per qualcuno. Anche i bambini applaudono, immagazzinando nel loro inconscio il significato di questo gesto. Ma vi siete mai chiesti perchè applaudiamo e da dove deriva questo gesto? La storia è antichissima!

Dietro ad un gesto semplice e spontaneo come quello dell’applauso si nasconde una storia millenaria. Nell’antica Mesopotamia, gli applausi servivano a coprire le grida delle vittime durante i riti sacrificali. Ma non solo! A dare al gesto dell’applauso un significato più simile a quello odierno sono stati gli antichi greci, che durante le assemblee o gli eventi pubblici, producevano forti rumore per mostrare gioia e consenso. I suoni venivano effettuati con degli oggetti oppure pestano i piedi o battendo le mani l’una contro l’altra. Anche nell’antica Roma il gesto era molto diffuso tra i gladiatori.

Per restare aggiornati seguite la nostra pagina Facebook: qui

Tutti i tipi di appaluso

Gli applausi non sono tutti uguali. Innanzitutto è bene distinguere tra quelli seduti e quelli in piedi. I primi sono tipici delle rappresentazioni teatrali, dei concerti o degli spettacoli. I secondi, inceve, sono più frequenti nelle cerimonie pubbliche, ad esempio in occasione di commemorazioni o giornate nazionali.

In secondo luogo, gli applausi si possono distinguere in base al rumore che producono. Il rumore è collegato alla forma che le mani assumono nel battere tra di loro. Più le mani sono in posizione piatta, più il suono sarà secco e acuto. Più, invece, sono piegate, più aria si formerà tra i due arti e più il suono sarà cupo.

L’applauso è un gesto innato fin da bambini (fonte Pixabay)

Eravate a conoscenza del perchè applaudiamo e della storia dietro questo antichissimo gesto?

Eleonora Di Vincenzo

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

22 ore ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

1 giorno ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

2 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

2 giorni ago