Covid, come capire se si è già stati contagiati: quali sintomi potrebbero confermarcelo

Coronavirus, come capire se si è già stati contagiati: quali sono i sintomi che potrebbero darci conferma di questo sospetto.

Come capire se si è già stati contagiati

Il Coronavirus è ormai entrato a far parte della nostra quotidianità da circa un anno e nonostante ci siamo in un certo senso abituati a convivere con questa difficile realtà i timori non sono ancora passati. Difficile, ad oggi, non conoscere almeno una persona che sia stata contagiata dal virus. Allo stesso modo tanti di noi, pur non avendone la certezza, hanno avuto il sospetto di aver contratto il Coronavirus seppur in forma lieve. Com’è possibile, quindi, capire se si è già stati contagiati? Questi i sintomi che potrebbero darcene conferma.

A quando risalgono i primi casi di Covid

Stando a diversi studi recenti, sappiamo che il Coronavirus ha cominciato a circolare in Italia già prima dei due casi accertati dello scorso gennaio. In particolare, sembra proprio che il cosiddetto ‘paziente 1’ risalga già alla fine del 2019. Di fatto questo primo caso, ricontattato in seguito, ha confermato di non aver manifestato i sintomi più comuni del Covid, tra cui febbre e tosse secca. Ma di aver avuto semplicemente delle lesioni cutanee. Questo potrebbe, infatti, farci pensare che proprio come il ‘paziente 1’ anche molti altri italiani potrebbero aver contratto il virus in forma lieve o senza una chiara manifestazione dei sintomi.

Come capire se si è già stati contagiati

I sintomi a cui fare attenzione

Pur non avendo avuto una chiara manifestazione dei sintomi, sono tanti gli italiani che sospettano di avere già avuto il Coronavirus. In alcuni casi, infatti, non è per niente semplice distinguere il Covid da qualche altra malattia come l’influenza o il raffreddore. L’unico modo per avere una risposta certa ai nostri dubbi è quello di fare il test sierologico che mostrerà la presenza o meno degli anticorpi del Coronavirus. Ad ogni modo, anche questi sintomi potrebbero confermare i nostri sospetti. Se, infatti, avete notato eruzioni cutanee o all’interno del cavo orale, affaticamento persistente, mal di pancia, vomito e diarrea non è da escludersi del tutto che si sia contratto il virus. Magari in forma lieve o quasi del tutto asintomatica. Tra gli altri sintomi che potrebbero rispondere alle nostre domande vi sono anche:

  • congiuntivite e infezioni oculari;
  • caduta di capelli;
  • perdita di gusto e olfatto;
  • riduzione dell’udito;
  • ‘nebbia mentale’.
Veronica Elia

Recent Posts

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

9 ore ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

21 ore ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

1 giorno ago

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

2 giorni ago