Cavolfiore, non lo avete mai fatto così: lo ‘sfizio’ croccante e gustoso per il pranzo della domenica

Cavolfiore, non lo avete mai fatto così: croccante e gustoso, uno ‘sfizio’ per il pranzo della domenica, ecco come si prepara. 

Calvofiore, la ricetta croccante e gustosa che non hai mai provato: perfetta per il pranzo della domenica

Il cavolfiore è un ortaggio molto importante nell’alimentazione di grandi e piccoli, perchè ricco di sostanze benefiche per l’organismo, come potassio, ferro, magnesio e numerose vitamine. Solitamente viene preparato con la pasta, o anche al forno, sottoforma di ‘gateau’, ma ci sono anche altre possibili ricette, alcune delle quali molto gustose. Una è proprio quella che stiamo per proporvi, che spesso viene utilizzata come ‘sfizio’ durante il pranzo della domenica, o anche come antipasto o contorno. Si tratta di una ricetta che vi permetterà di gustare il cavolo con una consistenza croccante, in un modo che forse non avete mai provato. Siete curiosi di scoprire di più? Ecco tutti i dettagli.

Cavolfiore, non lo avete mai provato così: croccante e gustoso, la ricetta perfetta per il pranzo della domenica

Avete mai provato il cavolfiore croccante? Molto probabilmente no, anche perché solitamente questo ortaggio diventa molto morbido, quasi cremoso, dopo essere stato cotto. La ricetta che stiamo per proporvi, però, è diversa dal solito e può essere una sfiziosa alternativa al solito modo di preparare il cavolo. Sapete in cosa consiste? Semplice, bisogna friggere le cimette di cavolfiore dopo averle passate in una gustosa pastella. Ecco gli ingredienti che vi servono:

  • 1 cavolfiore
  • 2 uova
  • Parmigiano
  • Farina q.b.
  • Sale
  • Olio di arachidi

Per prima cosa lavate e tagliate il cavolfiore, dividendolo in tante cime. Fatele lessare per circa 5 minuti in acqua bollente salata e poi lasciatele asciugare in uno scolapasta, facendo attenzione che rimangano intatte. Nel frattempo preparate una pastella con 2 uova, farina, un pizzico di sale e una spolverata di parmigiano, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e non troppo denso. Immergete le cime nella pastella (se volete potete aggiungere anche qualche cubetto di prosciutto o pancetta) e poi friggetele in abbondante olio di arachidi bollente. Il risultato saranno delle frittelle croccanti e gustosissime, uno ‘sfizio’ da mettere in tavola durante il pranzo della domenica o anche un perfetto antipasto per una cena tra amici. Da provare assolutamente!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

6 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

18 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago