Coronavirus: come le mascherine ci hanno salvato da una nuova ondata di contagi

Coronavirus: come le mascherine ci hanno salvato da una nuova ondata di contagi. A dimostrarlo è stato un recente studio condotto dall’Università di Padova.

Come le mascherine ci hanno salvato dai nuovi contagi

Il recente studio realizzato dall’Università di Padova a proposito dell’efficacia dell’utilizzo delle mascherine per contrastare la diffusione del virus, ha dimostrato che al momento in Italia ci sono ben 30 mila contagi in meno rispetto a quanto accaduto durante la prima ondata. Ecco come le mascherine ci hanno salvato da un’ulteriore diffusione dei contagi.

Lo studio dell’Università di Padova

I ricercatori dell’Università di Padova, a partire dai dati relativi a Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Liguria, Marche e Lazio, hanno deciso di studiare le ragioni che hanno comportato il rapido declino della curva epidemiologica dopo la scorsa primavera. Alla luce delle considerazioni effettuate, sembra proprio che ad avere un peso specifico sulla questione sia stato soprattutto l’uso obbligatorio delle mascherine. Tuttavia, stando alle parole di Morten Gram Pedersen, autore principale dello studio, non è possibile escludere che vi siano stati altri fattori a determinare tale calo.

Coronavirus: come le mascherine ci hanno salvato dai nuovi contagi

A cosa è dovuto il calo dei contagi rispetto all’anno scorso

Di fatto, è possibile ritenere che anche la distribuzione regionale gratuita di mascherine e il loro utilizzo obbligatorio abbiano favorito un contenimento del numero di contagi. Portando, inoltre, ad un notevole calo della trasmissione virale. Ad oggi, infatti, sono ben 30 mila i contagi in meno rispetto alla scorsa primavera. “Abbiamo trovato un’eccellente corrispondenza tra il blocco nazionale e l’andamento dell’epidemia alla fine di marzo 2020”. Ha illustrato dettagliatamente Pedersen. “Suggerendo che questa misura sia stata il fattore principale per fermare la diffusione del virus”. Questa stessa riduzione pare, invece, non essere stata riscontrata nelle regioni “che non hanno introdotto ulteriori interventi locali in quel periodo”.

Insomma, ancora una volta le mascherine si confermano uno dei principali strumenti per combattere il Coronavirus. Come abbiamo spesso ricordato, sarà necessario continuare ad indossarle rispettando anche tutte le altre norme anti Covid ancora per molto tempo. È stato fra l’altro dimostrato che l’utilizzo della mascherina ha ridotto drasticamente anche i casi di comune influenza. Quest’anno decisamente meno frequente rispetto all’anno scorso. Merito ovviamente anche di altre norme anti covid, come il distanziamento sociale e le misure igieniche adottate durante la pandemia.

Veronica Elia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

35 minuti ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

13 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago