Volete sapere quando sarà il vostro turno per il vaccino Covid? Ve lo dice un’applicazione

Se volete sapere quando sarà il vostro turno per ricevere il vaccino anti Covid, sappiate che da oggi può dirvelo un’applicazione.

Un’app ci dice quando verremo vaccinati

Volete sapere quando sarà il vostro turno per la somministrazione del vaccino anti Covid? Ebbene, da oggi a dirvelo è una nuova applicazione online realizzata da Omni Calculator e che tiene conto di diversi fattori. Tra cui i piani del governo e l’appartenenza a differenti categorie. Scopriamo subito come funziona.

Vaccino Covid: quando sarà il mio turno? A dirlo è un’applicazione

Siamo partiti da medici e operatori sanitari, proseguendo con i residenti delle Rsa. Ad oggi, siamo ormai entrati nel vivo della campagna vaccinale contro il Coronavirus con la somministrazione delle dosi agli over 80. Ma quando sarà il turno di ricevere il vaccino per le fasce della popolazione più giovani e meno a rischio? Ovviamente, a decretare le tempistiche con cui verranno vaccinati gli italiani sono anche alcune incognite come ad esempio i piani del Governo, delle aziende farmaceutiche e l’andamento stesso della curva epidemiologica. Ad ogni modo, è attualmente possibile rispondere a questa domanda utilizzando un calcolatore online sviluppato dalla startup polacca Omni Calculator. L’applicazione è gratuita e già pronta all’uso e, benché non si tratti di uno strumento ufficiale, la sua affidabilità è stata ritenuta abbastanza soddisfacente. Vediamo, quindi, come funziona.

LEGGI ANCHE: Covid, confermata la proroga sul divieto degli spostamenti tra Regioni

Come funziona l’applicazione

Come funziona l’applicazione per il vaccino anti Covid

L’applicazione sviluppata da Omni Calculator tiene conto, innanzitutto, dell’ordine di priorità diviso in sei categorie di rischio, pubblicato lo scorso 8 febbraio. Inoltre, presenta una serie di Faq sull’argomento. Il suo funzionamento si basa essenzialmente su due ordini di fattori: il ritmo di somministrazione delle dosi previsto dal governo e il tasso di copertura finale della popolazione. A queste informazioni preliminari bisogna, poi, aggiungere anche alcuni dati personali come l’età, se si fa parte di gruppi agevolati o prioritari, se si è in stato di gravidanza o se si soffre di particolari patologie.

La risposta fornita dall’applicazione, tuttavia, non è per così dire precisa. Ma indica un range piuttosto ampio in cui l’utente potrà ricevere il vaccino. Per esempio, un trentenne in buona salute potrebbe essere vaccinato tra il 4 novembre 2021 e il 13 aprile 2022. Questo dipende dal fatto che, come anticipato, sul calcolo potrebbero intervenire ulteriori incognite impreviste.

 

Veronica Elia

Recent Posts

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…

5 ore ago

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

17 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

1 giorno ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

3 giorni ago