Covid, ‘Trauma da pandemia’: cos’è e quanti italiani ne soffrono

Coronavirus, ‘Trauma da pandemia’: cos’è e quanti italiani ne soffrono. Tutti i sintomi per riconoscere questo disturbo post traumatico.

Cos’è il ‘Trauma da pandemia’

Secondo quanto emerso da un recente studio condotto dalla Società Italiana di Psichiatria (SIP), nel corso degli ultimi mesi si è sviluppato un nuovo disturbo connesso alla diffusione del Coronavirus. Si tratta del ‘Trauma da pandemia’. Scopriamo nel dettaglio cos’è, quanti italiani ne soffrono e chi sono i soggetti più a rischio.

‘Trauma da pandemia’: cos’è e in cosa consiste

Nel corso degli ultimi mesi, con il dilagare del contagio da Coronavirus, l’Italia così come il mondo intero si è trovata a fronteggiare una serie di problemi di natura sanitaria, economica e sociale. Dal punto di vista della salute a preoccupare i medici non è solo il virus, ma anche ciò che rimane nei pazienti una volta guariti e nel resto della popolazione. Stiamo parlando di una sorta di erosione della salute mentale caratterizzata dal cosiddetto ‘Trauma da pandemia’. Un disturbo post traumatico messo in evidenza dai recenti studi condotti dalla Società Italiana di Psichiatria. Stando a queste ricerche, i soggetti che sviluppano il ‘Trauma da pandemia’ soffrirebbero di ansia, stress, depressione e insonnia. Nei casi più gravi sembrerebbero frequenti anche pensieri suicida, episodi di allucinazioni e crisi di panico.

Secondo i ricercatori all’origine del disturbo ci sarebbero non solo il virus in sé, ma anche le restrizioni alle libertà personali. Pertanto, come ribadito dal copresidente della SIP Enrico Zanalda “Il malessere psichico dilagante va preso in carico subito, con tutti i mezzi a nostra disposizione”.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, test rivoluzionario per verificare la positività: c’entra lo smartphone

Quanti sono e chi sono gli italiani che soffrono di questo disturbo

I soggetti più a rischio

La Società Italiana di Psichiatria ha dimostrato che al momento un italiano su tre potrebbe soffrire del ‘Trauma da pandemia’. In particolare, i soggetti più a rischio sembrano essere i sopravvissuti al Covid (soprattutto coloro che sono stati ricoverati in terapia intensiva), le donne, i caregiver e gli operatori sanitari. Sono proprio questi ultimi la categoria maggiormente sottoposta nell’ultimo anno a condizioni estremamente difficili. Vale a dire i ritmi di lavoro massacranti, il rischio di contagiare se stessi e i propri famigliari e il trauma causato dalla perdita di vite umane.

Veronica Elia

Recent Posts

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

7 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

3 giorni ago