Truffa della bolletta, nuovo allarme: cos’è e come difendersi dai malintenzionati

Nuovo allarme truffa della bolletta: cos’è e come difendersi dai malintenzionati. Tutto quello che c’è da sapere per non correre rischi.

Truffa della bolletta: cos’è e come funziona

Nell’ultimo periodo è tornata a circolare una nuova versione della classica truffa della bolletta. Un modo con cui i malintenzionati cercano di estorcere del denaro ad utenti ignari che possono, così, ritrovarsi delle brutte sorprese. Al giorno d’oggi, infatti, tra contratti telefonici e informative online, è diventato sempre più difficile riconoscere iniziative ed offerte reali da vere e proprie truffe. Ecco perché bisogna fare chiarezza sul tema per essere, poi, pronti a difendersi nel caso in cui si incappi in una simile situazione.

Truffa della bolletta: cos’è e come funziona

Sempre più spesso nell’ultimo periodo sono arrivate segnalazioni a proposito di una nuova variante della classica truffa della bolletta, più volte riproposta dai malintenzionati nel corso del tempo. L’inganno consiste in una chiamata telefonica in cui i truffatori si fingono operatori Enel che chiedono agli utenti di provvedere a regolarizzare lo stato dei propri pagamenti. Ciò che rende ancor più verosimile la situazione è che i malintenzionati riescono addirittura a copiare gli estremi bancari della persona che stanno chiamando, così da riuscire a convincere i malcapitati della veridicità del proprio lavoro.

Nel corso della chiamata i finti addetti Enel risultano fra l’altro parecchio insistenti e se per caso gli utenti cercano di porre fine alla chiamata essi adottano la strategia di minacciare di tagliar loro la corrente. Il risultato è che i malcapitati finiscono con il fornire gli altri dati bancari che vengono poi usati dai truffatori per svuotare il conto corrente.

Come difendersi dall’inganno

Come difendersi dalla truffa

Prima di capire come proteggerci dai malintenzionati, è opportuno precisare che Enel e aziende simili non hanno nulla a che vedere con queste iniziative e che mai chiederebbero dati personali per telefono, nemmeno se ci fossero delle bollette ancora da pagare. In questo caso, infatti, l’azienda provvederebbe ad inviare un sollecito tramite posta. Inoltre, per difenderci dalla cosiddetta truffa della bolletta occorre avere sempre bene a mente le modalità con cui essa viene messa in atto. Ma soprattutto non appena ci rendiamo conto di aver ricevuto questa chiamata dobbiamo immediatamente riagganciare il telefono senza dire nulla.

Veronica Elia

Recent Posts

Ufficiale, AZZERATI tutti i DEBITI degli italiani: Meloni approva il ‘Giubileo Pasquale” I Basta una firma con Agenzia delle Entrate

In un periodo delicato come quello delle festività pasquali, può capitare di trovarsi in difficoltà…

18 ore ago

Rotonde al contrario, quante volte l’hai sbagliata: puoi AMMAZZARTI e pagare 665 euro di multa I Eppure è facilissimo: la regola è questa

Le rotonde stradali, anche dette rotatorie, sono uno degli strumenti principali utilizzati per gestire il…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Canone Rai, lo paghi ‘una sola volta e basta’: addio all’odiata tassa I Ufficiale, cancellata la sanzione di 540 euro

Il Canone Rai rappresenta uno dei tributi più discussi in Italia. Si tratta di un’imposta…

2 giorni ago