Lavoro digitale, connessi troppo tempo: l’iniziativa del Parlamento Europeo a tutela dei diritti

Il Parlamento Europeo si sta mobilitando attraverso un’iniziativa volta a tutelare del lavoro digitale: dipendenti spesso costretti a orari “extra” che non rientrano in quelli stabiliti

Orari “extra” eccessivi per il lavoro digitale: l’iniziativa del Parlamento Europeo (fonte pixabey)

Il lavoro digitale è una realtà di immensa rilevanza che ha trovato campo fertile soprattutto nel periodo difficile che i paesi stanno affrontando a causa del lockdown. Sono moltissimi, infatti, i cittadini che hanno continuato ad esercitare presso le proprie abitazioni, servendosi, appunto, della possibilità di operare online. Una grande possibilità, una realtà che offre innumerevoli vantaggi, questo è certo, ma, allo stesso tempo, comporta di certo svantaggi e problematiche da non sottovalutare. Proprio riguardo ad uno di questi “problemi” si è espresso il Parlamento Europeo: l’iniziativa a tutela dei diritti per il lavoro digitale e gli “orari extra”.  Vediamo nel dettaglio cosa riguarda e perché è stata avanzata tale richiesta

Leggi anche: Siete felici in coppia o state per lasciarvi: i social lo “sanno” prima, lo studio incredibile

Lavoro digitale: gli orari vanno rispettati, l’iniziativa del Parlamento Europeo

Una costatazione semplice quella alla base dell’iniziativa e relativa proposta. Sempre più lavoratori digitali, infatti, si ritrovano perennemente “ancorati” al pc, costretti a rimanere online anche quando l’orario stabilito per il loro operato è terminato. Secondo alcune ricerche, infatti, le possibilità che chi lavora da casa si ritrovino a “sforare” rispetto a quello che dovrebbe essere il loro turno è altissima. Quasi raddoppiata rispetto ad un lavoratore “normale”. Il Parlamento Europeo, quindi, ha dato vita ad una proposta affinché venga varata e approvata una legge apposita a tutela dei lavoratori digitali. Legge che consenta loro di essere operativi e reperibili solo nell’arco del proprio turno. Farebbe quindi valere il diritto di “disconnettersi” senza ripercussioni al termine di questo. Inoltre, pare, la normativa dovrebbe contenere anche delle direttive basilari che sanciscano i giorni di riposo obbligatori e necessari.

Per restare aggiornati seguite la nostra pagina facebook: qui

Connessi troppe ore al di fuori dell’orario lavorativo: l’iniziativa del Parlamento Europeo (fonte pixabey)

“Non possiamo abbandonare milioni di lavoratori europei che sono stremati dalla pressione di essere sempre connessi e da orari di lavoro troppo lunghi” avrebbe affermato Alex Agius Saliba. Un’iniziativa importante per i lavoratori.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

21 ore ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

1 giorno ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

2 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

2 giorni ago

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

2 giorni ago