Tik Tok, il Garante privacy chiede il blocco per gli under 13

Tik Tok: il Garante privacy chiede di bloccare l’accesso per gli under 13. Ci saranno verifiche sull’età grazie all’intelligenza artificiale.

Le nuove norme su Tik Tok

Dopo le ultime tragiche vicende legate al social network Tik Tok, il Garante privacy ha chiesto di intervenire il prima possibile con il blocco degli accessi per gli utenti under 13. La piattaforma, di fatto, metterà in pratica le richieste del Garante a partire dal 9 febbraio, chiedendo agli utenti italiani di indicare di nuovo la data di nascita prima di continuare ad utilizzare l’app.

La vicenda della morte di Antonella

Le richieste del Garante della privacy avanzate nei confronti del social network sono giunte a seguito della drammatica scomparsa di Antonella. La bambina di 10 anni che si era erroneamente ipotizzato all’inizio fosse morta a causa di una nuova ‘sfida’ sui social. Ad ogni modo, nonostante sul cellulare della piccola non siano state trovate prove che potessero confermare i sospetti iniziali, il Garante della privacy e gli stessi sviluppatori del social network hanno ritenuto opportuno intervenire sulla verifica anagrafica degli utenti iscritti per tutelare i minori presenti sulla piattaforma.

Tik Tok blocca gli accessi degli under 13

Accessi bloccati per gli under 13

A seguito delle recenti richieste del Garante privacy, Tik Tok ha confermato che a partire dal 9 febbraio bloccherà gli accessi degli utenti under 13. Per farlo si servirà di un sistema basato sull’intelligenza artificiale. Nelle ultime ore gli sviluppatori dell’applicazione hanno, infatti, comunicato di avere intenzione di perfezionare il sistema di verifica degli accessi, al momento risultato insufficiente. Finora Tik Tok non ha precisato in cosa consisterebbero esattamente le tecnologie messe in campo per la verifica dell’età. Tuttavia, è probabile che possano essere sfruttati algoritmi per il riconoscimento testuale e facciale. In questo modo, sarebbe possibile incrociare le corrispondenze facciali con le date presenti sui documenti di identità e le informazioni rilasciate dagli utenti.

Si ricorda che nel frattempo il social network si impegnerà anche nella campagna di sensibilizzazione di ragazzi e genitori a proposito dell’uso corretto di Tik Tok. Sia attraverso il web con banner e informative sulla privacy, sia mediante la televisione e la carta stampata.

Veronica Elia

Recent Posts

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

11 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

3 giorni ago