Bonus vacanze prorogato fino a giugno 2021: come funziona e come richiederlo

La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino a giugno 2021 il bonus vacanze, fin dallo scorso anno molto discusso e dibattuto.

21 giugno 2005, Angeles National Forest northwest of La Canada, California (fonte immagine: Getty Images)

Nonostante sia entrato in vigore dal 1 luglio 2020 e ora venga anche prorogato, molti non sanno ancora bene come funziona e in quale modo vada richiesto. Vediamo di fare un po’ di chiarezza in merito.

Bonus vacanze: come funziona, chi può richiederlo e in quale modo

Il bonus vacanze, come già anticipato, è stato prorogato fino a giugno 2021. E’ un bonus diversificato nell’importo a seconda di chi sia il richiedente. Possono richiederlo i nuclei familiari che presentano una dichiarazione Isee non superiore a 40mila euro.

Infatti, se a richiederlo è un’unica persona (nucleo familiare composto da una persona) l’agevolazione corrisponderà a 150 euro, per nuclei formati da due persone a 300 euro e per le famiglie con tre o più persone sarà pari a 500 euro.

18 luglio 2014 Hyde Park, Londra (fonte immagine: Getty Images)

Il bonus inoltre viene distribuito in due modalità: l’80 per cento è utilizzabile come sconto presso la struttura in cui si prenota e il restante 20 per cento viene detratto dalla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo esibendo la fattura elettronica o il documento commerciale.

Esistono varie modalità attraverso cui è possibile usufruire del bonus: ad esempio il componente della famiglia che lo richiede può non essere la stessa persona che effettivamente lo utilizza. Deve essere speso in un’unica soluzione presso un’unica struttura turistica italiana.

La procedura da seguire per richiedere il bonus

Il procedimento per la richiesta e per la successiva erogazione avviene esclusivamente in via telematica mediante l’applicazione IOItalia, scaricabile su qualsiasi smartphone. E’ possibile accedere all’app attraverso l’identità SPID o carta d’identità elettronica.

La domanda può essere compilata da qualsiasi componente del nucleo familiare, l’importante è che sia in possesso della dichiarazione Isee, dello SPID e ovviamente dell’applicazione attraverso cui procedere alla richiesta.

E’ inoltre necessario verificare che la struttura presso la quale si vuole prenotare sia ricettiva in Italia e che sia aderente all’iniziativa del bonus vacanze.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

ULTIM’ORA, Divieto di circolazione per Pasqua | Scordiamoci il picnic con gli amici: la decisione ormai è ufficiale

La norma è chiara e dobbiamo dimenticarci la scampagnata durante le festività. Vivremo in stile…

30 minuti ago

Superbonus INTERNET, ci danno più di 200€ | L’importante è accendere il pc tutti i giorni: ottimo per i nullafacenti

Ora per collegarsi ad internet ci pagano profumatamente. Questo il trucco legale che dovremmo conoscere…

12 ore ago

Pasquetta 2025, questo è il BORGO italiano che tutti vogliono visitare | Perfetto per coppie e famiglie con bambini

Si tratta del posto più amato dagli italiani e per Pasqua e Pasquetta si pensa…

20 ore ago

Detersivi pericolosi, questi ti mettono KO in due secondi | Guai ad usarli in casa, non ne esci vivo manco per sogno

Attenzione a ciò che si acquista al supermercato o al negozio sotto casa. Questi prodotti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – SIGARETTE A 1,60€ | Lo Stato ha pubblicato le nuove tariffe al ribasso: il Ministero della Salute tace

Grande svolta per il mondo del tabacco: ora un pacchetto di sigarette costa meno della…

2 giorni ago

Questa pianta è MORTALE | Presente in tutte le case, chi la tocca va dritto in ospedale: le vittime sono in aumento

Guai a toccare questa pianta: le ripercussioni sono fatali. Nessuno ne era a conoscenza, ora…

2 giorni ago