Casa coperta dalla neve (fonte immagine: Getty Images)
Durante le stagioni invernali alcune case non riescono a mantenere il calore e diventano particolarmente fredde e inospitali.
Qualsiasi sia il tipo di riscaldamento e le tempistiche con cui viene accesso, alcune abitazioni non riescono a preservare una temperatura mite e gradevole. Al contrario disperdono subito il calore.
Quello della conservazione del calore è un problema condiviso da quasi tutte le case: nel caso in cui si tratti di strutture vecchie il problema sarà nella fase di riscaldamento più lenta, ma non nel mantenimento del calore. Infatti queste sono case particolarmente difficili da scaldare ma che poi riescono man mano a sprigionare calore nell’ambiente facendolo durare nel tempo.
Quando si tratta di strutture più nuove e moderne, invece, le mura delle case sono molto meno spesse rispetto alle vecchie e questo garantisce una maggiore velocità nella fase di riscaldamento, ma al contrario una minore durata di conservazione del calore.
Non riuscire a preservare una soglia costante e media della temperatura spesso sta a significare un elevato consumo energetico e quindi consumi molto alti, sia in estate che in inverno. Infatti le case costruite con pareti sottili, sono maggiormente esposte anche al rischio di non saper mantenere temperature fresche durante i periodi estivi.
Una soluzione per non buttare troppi soldi per le bollette del riscaldamento potrebbe essere quella di ricorrere a materiali isolanti, che rispettino alcune caratteristiche fondamentali come l’inattaccabilità dal fuoco, dagli acidi e all’umidità.
Per risparmiare bisogna infatti accertarsi di avere il giusto livello di isolamento partendo dal sottotetto fino alle pareti interne. Sono considerati un buon rimedio i pannelli in polistirene, che presentano le caratteristiche necessarie prima elencate, infatti non marciscono, né ammuffiscono creando proliferazioni batteriche.
Anche altri materiali presentano le stesse proprietà: feltri, pannelli e materassini in fibre di vetro o lana di roccia, agglomerati di fibre di legno e sughero
Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…
Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…
Che cosa succede alle pensioni di invalidità civile? In primavera c'è chi ha iniziato a…
Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…