Bonus mobili 2021, quando e per quali lavori è possibile richiederlo?

Il bonus mobili 2021 rientra tra le agevolazioni fiscali previste nei vari decreti legge pensati per affrontare l’emergenza economica del Paese, ma per quali lavori è possibile richiederlo?

Salotto arredato (fonte immagine: Getty Images)

Chi intende ristrutturare le proprietà a disposizione si sta informando da tempo per cercare di capire quali siano i lavori di manutenzione che possono rientrare nel bonus mobili.

Bonus mobili 2021, in quali casi e per quali lavori può essere richiesto

Grazie alla nuova Legge di Bilancio è stato aumentato l’importo massimo di spesa da portare in detrazione fiscale, passando da 10mila a 16mila euro. Rimangono però invariati i requisiti e la lista delle spese di arredamenti ed elettrodomestici detraibili.

A far chiarezza sui criteri da soddisfare per attingere al bonus mobili è stata proprio l’Agenzia delle Entrate, la quale ha chiarito quali siano i lavori di manutenzione previsti dalla norma.

Innanzitutto è necessario distinguere tra manutenzione straordinaria e manutenzione ordinaria per distinguere bene quali siano i lavori che possano rientrare nelle due categorie.

Lavori di ristrutturazione (fonte immagine: Getty Images)

Nella prima rientrano sicuramente i lavori di rifacimento dell’impianto elettrico e quelli di sostituzione degli infissi, quindi ristrutturazione edilizia e interventi su immobili danneggiati da calamità naturali.

Nello specifico i lavori di manutenzione straordinaria vanno dall’installazione di porte blindate agli interventi per il risparmio energetico o per la prevenzione di infortuni domestici, fino al rifacimento dell’impianto idraulico per il ricambio di tubature.

Ma per poter usufruire del bonus mobili è necessario dimostrare che si tratta di lavori di manutenzione straordinaria, dimostrando ad esempio che un determinato intervento sia rivolto alla prevenzione di atti illeciti, o conservando la documentazione originale per attestare la necessità di un lavoro di manutenzione straordinaria.

Per manutenzione ordinaria invece si intende tutti quegli interventi orientati al rifacimento o all’acquisto di un nuovo arredamento di parti comuni di condominio. Alcuni esempi potrebbero essere l’installazione di pannelli fotovoltaici con detrazione del 50 per cento, oppure la sostituzione delle piastrelle o ancora la riverniciatura delle pareti.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

1 ora ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

13 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago