Inps, arrivano le borse di studio per studenti universitari

Sul sito ufficiale dell’Inps è stato pubblicato il bando che prevede l’erogazione di borse di studio per gli studenti universitari italiani, sarà possibile fare domanda dal 27 gennaio.

Un’aula universitaria (fonte immagine: Getty Images)

Gli aventi diritto potranno richiedere in via telematica, tramite la sezione dedicata sulla piattaforma Inps, la borsa di studio indicando il codice iban o il numero della prepagata per la ricezione del bonus. Ma vediamo quali sono i requisiti da rispettare per procedere alla richiesta dell’incentivo.

LEGGI ANCHE: INPS: aiuti economici per le famiglie in difficoltà entro dicembre 2020

Inps, quali requisiti devono possedere gli studenti universitari per richiedere e ottenere le borse di studio

Finalmente, alla luce delle enormi difficoltà economiche rilevate dalla maggioranza delle famiglie italiane, arrivano le borse di studio che consentiranno ai più giovani studenti universitari di non gravare eccessivamente sulle spese familiari.

Le borse di studio si riferiscono all’anno accademico 2018/2019 e potranno arrivare fino ad un massimo di 2.000 euro. La scadenza per presentare la domanda è il 1 marzo.

Le borse di studio sono indirizzate a due categorie di soggetti: la prima formata da tutti gli studenti iscritti durante l’anno accademico 2018/19 ad Università, Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti, mentre la seconda dagli iscritti ai corsi post-lauream, che però potranno richiedere un incentivo non superiore a 1.000 euro.

LEGGI ANCHE: Che cos’è il cashback: in cosa consiste, vantaggi e quando andrà in vigore

L’Inps assegnerà il bonus sulla base della dichiarazione Isee e quindi in base alla fascia di reddito a cui il richiedente appartiene. La valutazione del punteggio, relativa al reddito, oscilla tra i 2 punti assegnati per una dichiarazione Isee superiore a 40mila euro fino ai 14 punti per quelle equivalenti o inferiori agli 8.000 euro.

Una biblioteca universitaria (fonte immagine: Getty Images)

Oltre a questo, l’Inps terrà conto della media ponderata dei voti raggiunta durante l’anno accademico 2018/19 per quanto riguarda i corsi universitari, per i corsi post-lauream invece calcolerà direttamente il voto di laurea.

Un altro requisito è costituito dai criteri curriculari: per usufruire e, prima ancora richiedere, l’incentivo è indispensabile aver maturato tutti i crediti durante l’anno accademico 2018/19 e aver mantenuto una media non inferiore a 24 trentesimi, per gli studenti universitari. I corsi post-lauream che saranno presi in considerazione sono quelli conclusi con una valutazione pari o superiore a 92 su 110.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

1 ora ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

13 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago