Categories: Spettacolo

Troppi libri sugli scaffali? State correndo un enorme rischio: come evitarlo

Se avete troppi libri sugli scaffali, uno accanto all’altro, allora vi siete esposti ad un rischio enorme. Ecco di cosa parliamo

Avete troppi libri sugli scaffali? Occhio alla muffa

Quanto siamo affezionati ai libri che abbiamo in casa? La libreria è lo spazio in cui è riposto tutto il nostro sapere. Tante volte abbiamo viaggiato con la mente sfogliando le pagine di quei libri, tante volte ci siamo persi nel loro odore. Un odore che vorremmo conservare per sempre. Eppure, c’è un ‘nemico’ comune che potrebbe minare questo desiderio: la muffa. Ebbene sì, si intrufola ovunque: anche nei libri. Tra un pagina e l’altra, l’umidità potrebbe far sì che la muffa si insedi tra i vostri testi e ne rovini la bellezza. Neanche a dirlo, poi, addio a quel bellissimo odore di carta stampata. Ma come possiamo prevenire tutto ciò? Come possiamo far sì che non accada mai o mai più?

Muffa nei libri: come prevenirla? Alcuni utili consigli

Ebbene sì, la muffa non si forma soltanto sulle pareti degli infissi, delle finestre, della vasca da bagno. No, arriva anche alla vostra amata libreria. Il primo consiglio per prevenire la muffa nei libri è sicuramente quello di tenere arieggiato l’ambiente in cui li riponiamo. Non chiudiamo la stanza per anni senza mai aprirla, altrimenti sarà inevitabile l’arrivo della muffa.

Ma ci sono anche altri trucchetti: ad esempio, il carbone. Possiamo piazzarne qualche pezzetto su tutti gli scaffali dei libri, ci aiuterà a tenere lontana l’umidità. E non è tutto: un altro validissimo alleato è l’estratto di olio essenziale di eucalipto, un prodotto che trovate facilmente in erboristeria e che, spruzzandone qualche goccia sugli scaffali, terrà i vostri libri al sicuro. Allo stesso modo, utilissime possono essere anche alcune gocce di essenza di lavando o di garofano.

Non dimenticate di fare questo

Se volete prevenire il nemico dei nostri amati testi in libreria, almeno una volta all’anno dovrete aprirli e spolverarne le pagine. Potete utilizzare un panno morbido oppure un vecchio spazzolino da denti da maneggiare con cura su ogni pagina. Per i libri con rilegatura in pelle – che di solito sono quelli a cui si tiene di più – si può usare un batuffolo di ovatta imbevuto di alcol, lasciare asciugare bene e poi applicare un po’ di olio di mandorla. Non è difficile, provateci!

Marco Galiero

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

6 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

18 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago