Il Governo rischia la caduta, cosa ne sarà dell’ultimo Dpcm?

Il Governo rischia la caduta: ieri ha ottenuto la fiducia della Camera e oggi sono previste le votazioni al Senato, ma se dovesse cadere cosa ne sarà del Dpcm entrato in vigore lo scorso 16 gennaio?

Ministero della Salute – campagna sui vaccini (fonte immagine: Instagram)

Una crisi di governo in un momento storico così delicato potrebbe avere conseguenze ancora più preoccupanti se si considera che potrebbero venir meno alcune delle misure preventive alla diffusione covid.

LEGGI ANCHE: A pagare i danni del Covid sono i proprietari di seconde case: momento ‘terribile’ per loro

Governo a rischio caduta, come verrebbe applicato l’ultimo Dpcm?

Nel caso in cui il Governo Conte-bis dovesse effettivamente cadere, come verrebbe applicato l’ultimo Dpcm dello scorso 16 gennaio? E soprattutto come verrebbero gestite le ordinanze del ministro della Salute Roberto Speranza per la suddivisione settimanale delle Regioni in zone gialle, arancioni e rosse? 

Al momento non è possibile rispondere con certezza a queste domande, certo è che gestire la pandemia in un momento di crisi e chiusura di un Governo non sarebbe affatto semplice.

LEGGI ANCHE: Roberto Giacobbo, la sua traumatica esperienza col Covid: “Sono stato a un passo dalla fine”

Nel caso in cui la caduta del Governo diventasse una certezza, la tempestività con cui da un anno vengono emanati e applicati i Dpcm verrebbe meno, mettendo a repentaglio la sicurezza e la salute dei cittadini.

Il bollettino giornaliero del Ministero della Salute (fonte immagine: Facebook)

Ad esempio il Dpcm emanato il 16 gennaio resterebbe in vigore o verrebbe sospeso?
Per sciogliere questo nodo è possibile ricorrere soltanto al testo costituzionale, nel quale leggiamo che anche un governo dimissionario è legittimato a “svolgere l’ordinaria amministrazione”.

E’ quanto conferma Beniamino Caravita, vicepresidente dei costituzionalisti italiani, affermando che “nell’ordinaria amministrazione, davanti a un’emergenza, non può non rientrare ciò che serve al Paese. Inimmaginabile un vuoto di potere”. Aggiunge poi: “anche se Conte dovesse dimettersi potrebbe firmare i Dpcm e il ministro Speranza i decreti che istituiscono le zone gialle, arancioni o rosse“.

E’ la Costituzione stessa a garantire la prosecuzione dell’attuazione delle norme nei casi di emergenza, come la pandemia in corso: resterebbero in vigore le suddivisioni attuali in zone gialle, arancioni e rosse insieme a tutte le norme già approvate e in vigore fino al 5 marzo 2021.

Redazione Altranotizia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

1 ora ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

13 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago