È il dolce più amato del Natale: sapete perché il ‘panettone’ ha questo nome?

Natale non sarebbe Natale senza il panettone, il dolce più amato della festività: sapete perché ha questo nome?

È il dolce più amato del Natale: sapete perché il ‘panettone’ ha questo nome? (fonte pixabey)

Ammettiamolo: il panettone è uno dei dolci più amati e attesi del Natale. Soffice, profumato e squisito, una vera delizia da assaporare in compagnia dei nostri affetti più cari. Sulle sue origini esistono versioni disparate, più o meno romanzate e veritiere, ma quella che vi raccontiamo oggi è senza dubbio la storia più quotata. Siete pronti a scoprire perché il panettone ha questo nome? Bisogna iniziare specificando che ci troviamo sommariamente nel XV secolo alla corte del celebre Ludovico Moro. Cosa c’entra un signore milanese di diversi secoli fa con la delizia che degustiamo ancora oggi? Scopriamolo insieme!

Leggi anche: Chi è il marito di ‘Ninuccia’ di Natale in casa Cupiello: l’avete riconosciuto?

Panettone, la storia del nome e delle origini

Si racconta che per festeggiare la vigilia di Natale, alla corte di Ludovico Moro fu dato un suntuoso banchetto. Ovviamente, non potevano mancare dolci deliziosi per sorprendere gli ospiti. Tuttavia, nelle cucine, qualcosa andò storto e il dessert fu bruciato. Toni, che era un giovane sguattero che lavorava in cucina, si ingegnò e, con del lievito di riserva, iniziò ad impastare. Con gli ingredienti che oggi leggiamo, almeno parzialmente, ancora oggi sulle scatole acquistate per festeggiare il Natale, Toni diede vita al celebre dolce. Soffice e profumato, oltre che squisito. Gli ospiti e tutta la famiglia Sforza rimasero tanto conquistati dalla creazione da scegliere di conferirgli il nome del suo ‘inventore’. La delizia divenne così il “pan di Toni” che, nel corso dei secoli, si sarebbe trasformato in ‘panettone’.

La leggenda narra che fu Toni a inventare il celebre dolce per rimediare ad un errore in cucina (fonte pixabey)

Una leggenda, una storia, come ne esistono tante altre. Eppure, l’idea che sia stato Toni ad inventare il famosissimo dolce ha un sapore particolare, non siete d’accordo? Un retroscena molto interessante in un giorno così speciale.

Per restare sempre aggiornati seguite anche la nostra pagina facebook: qui

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

9 ore ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

21 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago