Biscotti di Natale: la ricetta originale degli Ambrosiani

Nella tradizione italiana sono davvero tantissime le ricette natalizie. Oggi andiamo a scoprire quella di un particolare tipo di biscotti di Natale, gli Ambrosiani.

Biscotti di Natale

A Natale, si sa, noi italiani amiamo ritrovarci con tutta la famiglia intorno ad una tavola imbandita piena di pietanze succulenti. Quest’anno, però, il periodo natalizio sarà vissuto in maniera diversa, più intima e forse, proprio per questo, mettere le mani in pasta ed accendere i fornelli ci aiuterà ancora di più a sentire il calore del Natale. Perciò, mani in pasta: ecco la ricetta degli Ambrosiani, i tipici biscotti milanesi delle feste.

La storia degli Ambrosiani

Il termine ‘Ambrosiani‘ deriva dal santo patrono milanese Sant’Ambrogio, nato in Germania nel 339 e morto nel capoluogo lombardo nel 397. Nel corso della sua vita Ambrogio, originario di una ricca famiglia Romana, ha deciso di donare le sue ricchezze ai poveri e alla Chiesa per diventare Vescovo e aiutare, così, tutta la popolazione senza alcuna distinzione. Ed è proprio alla sua storia che sono dedicati gli Ambrosiani, i tipici biscotti delle feste milanesi. Generalmente vengono preparati per la festa di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, ma molto spesso nelle famiglie lombarde sono riproposti anche nel giorno di Natale. Ecco, quindi, la ricetta per seguire passo passo la tradizione culinaria milanese.

Gli Ambrosiani: la ricetta dei biscotti di Natale

Gli Ambrosiani a base di burro e farina

Gli Ambrosiani sono dei biscotti perfetti per festeggiare il periodo natalizio. Burrosi e tutt’altro che leggeri, gli Ambrosiani sono davvero squisiti e sono anche il regalo ideale da fare ai nostri casi a Natale. Scopriamo insieme come prepararli.

Ingredienti

  • 200 g di farina bianca;
  • 125 g di burro;
  • 100 g di zucchero;
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere;
  • 4 tuorli d’uovo;
  • 100 g di mandorle scottate da pelare e tritare finemente;
  • rum o maraschino quanto basta;
  • zucchero a velo.

Preparazione

Mischiare insieme tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto omogeneo e compatto da far riposare successivamente per un’ora circa avvolto nella pellicola. Infarinare il piano di lavoro e formare dei cordoni di impasto da tagliare a pezzetti, a cui dare la forma che si desidera (in origine gli Ambrosiani avevano la forma di un nodo). Disporre i biscotti su una piastra imburrata o coperta con della carta da forno e spennellarli con l’uovo sbattuto. Cuocere in forno a 180° per dieci/dodici minuti. Una volta cotti e lucidi cospargete il tutto con abbondante zucchero a velo. Cosa aspettate? Preparate anche voi la vostra personale versione degli Ambrosiani.

Veronica Elia

Recent Posts

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

5 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

3 giorni ago

Lavatrice, nessuno ha mai toccato questo tasto | Lo premi e ti asciuga tutto in 4 minuti, fallo subito

In questo modo l'asciugatrice non servirà più a nulla. Usa questo tasto e risolvi tutti…

3 giorni ago