Hai fatto acquisti online nelle ultime ore? Occhio a questo attacco hacker

Hai fatto acquisti online nelle ultime ore? Occhio a questo attacco hacker, è molto rischioso, ecco di cosa si tratta nel dettaglio.

Gli acquisti online sono un’usanza ormai davvero consolidata nella nostra società. Capita sempre più spesso, infatti, che per comodità, pigrizia o mancanza di tempo ci si ‘rivolga’ al web per fare i propri acquisti. In particolare in questi ultimi mesi caratterizzati dall’emergenza Coronavirus, durante i quali si è uscito davvero poco e per il minimo indispensabile, il commercio online ha funzionato tantissimo ed è stato senza alcun dubbio il più gettonato. Attenzione, però, perché questa attività, per quanto comoda e piuttosto sicura, può nascondere comunque dei rischi.

Acquisti online, attenzione alle truffe: questo attacco hacker è davvero rischiosissimo, ecco di cosa si tratta nel dettaglio e come riconoscerlo

Può capitare, infatti, che gli hacker riescano a entrare nei telefoni e nei pc delle persone che acquistano online, per rubarne i dati o i soldi. Bisogna fare, dunque, molta attenzione, perché le truffe a volte avvengono in modo davvero difficile da capire e si rischia di cascarci in pieno: scopriamo insieme come riconoscerle.

Hai fatto acquisti online nelle ultime ore? Occhio a questo attacco hacker, ecco come riconoscerlo

In questi giorni che precedono il Natale, tantissime persone stanno ricorrendo agli acquisti online per fare gli ultimi regalini. Attenzione, però, perché le truffe sono sempre dietro l’angolo. Non tutti lo sanno, ma un veicolo che spesso gli hacker utilizzano per entrare nei telefoni e nei pc è WhatsApp, il social che quasi tutti utilizzano praticamente di continuo. A volte gli hacker inviano su WhatsApp delle finte catene, o ancora dei finti concorsi con tanto di promesse di premi da vincere, o ancora dei messaggi farlocchi nei quali vi dicono che avete vinto un premio. Cliccare sui link annessi a questi messaggi, potrebbe rivelarsi ‘fatale’, perché permetterebbe all’hacker di portare a termine il proprio attacco e di ‘insinuarsi’ nei vostri telefoni. Importante fare molta attenzione prima di dare i propri dati anche quando arrivano messaggi in cui si promettono sconti su merce di marchi famosi e costosi, perché anche questa potrebbe rivelarsi una truffa.

Francesca Simonelli

Recent Posts

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

10 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

2 giorni ago

SUPERBONUS 110% per Cappotto termico: l’inquilino può richiederlo, detrazioni subito in dichiarazione I Basta un modulo e scarichi l’investimento

Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…

3 giorni ago