Vaccino Pfizer: quante sono le dosi in arrivo per ogni regione

Vaccino Pfizer: quante sono le dosi in arrivo per ogni regione, durante la prima fase della campagna vaccinazioni? Tutto quello che c’è da sapere.

Le dosi del vaccino Pfizer per ogni regione

Con l’inizio del nuovo anno sembra partirà anche in Italia la campagna di vaccinazioni per arrestare la diffusione del Coronavirus. Quante sono, però, le dosi di vaccini Pfizer che saranno distribuite in ciascuna regione?

L’inizio della campagna vaccini

Come concordato dall’Italia tra i ministri della Salute di Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Svizzera, in queste zone d’Europa la campagna vaccini comincerà contemporaneamente, nel corso di una giornata designata, il cosiddetto ‘V-Day europeo’. In quella stessa giornata, infatti, a livello simbolico sarà somministrato un certo numero di vaccini Pfizer per dare un messaggio forte in tutto il mondo. A partire dal 2021, sempre che l’EMA dia il via libera il prossimo 21 dicembre, comincerà dunque la vaccinazione di massa, iniziando in primo luogo dagli operatori sanitari e sociosanitari e dal personale dei centri ospedalieri e delle Rsa. Attualmente, sono già state stabilite quante saranno le dosi da distribuire in questa fase in ciascuna regione d’Italia. Ecco quali sono i numeri.

Vaccino Pfizer: quante dosi per ogni regione d’Italia

Vaccini Pfizer in Italia: i numeri

La commissione speciale presieduta da Domenico Arcuri, ha concordato che nella prima fase della campagna vaccini saranno distribuite 1.833.975 dosi. Di tutte queste, il numero più rilevante sarà destinato alla Lombardia, la regione più colpita dal virus, seguita da Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto e Campania. Nello specifico, la distribuzione avverrà tenendo conto dei seguenti numeri:

  • Lombardia: 304.955 dosi;
  • Emilia Romagna 183.138 dosi;
  • Lazio 179.818 dosi;
  • Piemonte 170.995 dosi;
  • Veneto 164.278 dosi;
  • Campania 135.890 dosi;
  • Sicilia 129.047 dosi;
  • Toscana 116.240 dosi;
  • Puglia 94.526 dosi;
  • Liguria 60.142 dosi.

Calabria e Friuli-Venezia Giulia riceveranno poco più di 50 mila fiale ciascuna, rispettivamente 53.131 e 50.094. Per quanto riguarda tutte le altre regioni, i numeri si aggirano al di sotto di questa soglia. Nelle Marche arriveranno 37.872 dosi, in Sardegna saranno 33.801, nella Provincia Autonoma di Bolzano 27.521, 25.480 in Abruzzo, 19.455 in Basilicata, nella Provincia Autonoma di Trento 18.659 e in Umbria 16.308. Fanalino di coda della classifica sono Molise e Valle d’Aosta, rispettivamente con 9.294 e  3.334 fiale. Più tardi, si partirà anche con la seconda fase della campagna che conterà 2.507.700 vaccini Pfizer da distribuire alle categorie più fragili della popolazione come, per esempio, gli anziani.

Veronica Elia

Recent Posts

Ultim’ora – Assicurazioni auto ADDIO: da Maggio non si paga più: ufficiale la DIRETTIVA UE, hai la ‘copertura’ ma non tiri fuori un centesimo

Ultim'ora clamorosa per tutti coloro i quali guidano ed hanno il possesso e la proprietà…

35 minuti ago

“Lo stanno ripopolando i MIGRANTI”: Il mistero di Sutera, il ‘borgo segreto dei piedi nudi’ siciliano che rischia di sparire

"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…

13 ore ago

ALLARME MINISTERO – “Tanti auguri di buona Pasqua”: ma è una truffa web I Apri il messaggio, ti svuotano il conto e finisci in miseria

Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…

2 giorni ago

Smartphone batteria morta, anzi no: puoi farlo CALIBRARE e dura una vita I Il segreto dei nerd 16enni che salvano cellulari pronti per il bidone

Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…

3 giorni ago