Attenzione alle truffe di Natale che ogni anno contano migliaia di vittime. Vediamo insieme che cosa fare per evitarle
Forse la cosa più bella del Natale è fare i regali ai nostri cari, per trasformare in un qualcosa di tangibile l’amore che sentiamo per loro. Spulciando tra i vari siti online però è molto facile cadere in alcune trappole realizzate ad hoc per noi, soprattutto per i compratori meno esperti.
Mentre i siti di shopping online stanno battendo tutti i record possibili ed immaginabili, i negozi fisici sono sempre più in crisi. Proprio per questo motivo, il Governo ha messo in atto il cashback per invogliare i cittadini italiani a fare compere presso i negozi, possibilmente della propria zona.
Per quanto ci stiamo impegnando a comprare nei negozi sotto casa, a volte l’uso di internet è necessario perché può farci trovare dei prodotti che altrimenti non troveremmo vicino casa. A volte, i siti online non sono così sicuri come sembrano: le truffe online sono aumentate in maniera sconvolgente.
Quando navighiamo online, ci appaiono molti trabocchetti come formule dimagranti miracolose. Ovviamente, il tutto ad un prezzo irrisorio. Bisogna assolutamente tenersi alla larga da queste promesse e dai siti che ci sembrano sospetti.
Dobbiamo tenere a mente alcuni accorgimenti per evitare di piombare in queste trappole. Seguendo i consigli emanati dalla Polizia postale in merito a tali truffe, e come consigliano i ragazzi del sito Poiezionidiborsa.it, vediamo cosa fare:
Super Bonus i Pensionati 2025: una Pasqua più serena per chi ha una certa età,…
"Il mistero della Processione a piedi di Notte" nel 'Rabato' e le suggestioni delle strutture…
Dilaga la truffa web a danno degli italiani: con il computer scoprono tutti i tuoi…
Che cosa succede alle pensioni di invalidità civile? In primavera c'è chi ha iniziato a…
Quante volte il nostro smartphone si scarica, e ci fa disperare: ebbene, alle volte rinunciamo…
Superbonus 110% per il cappotto termico, tutto vero: il benefit c'è, e continua a poter…